Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ) tra il 1991 e il 1992 sono emerse grandi tombe al centro di vastissime delimitazioni rettangolari; infine a Westhampnett (Sussex) è stata scoperta una necropoli di oltre 150 tombe, la maggior parte delle quali è databile a un’epoca anteriore ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] in genere combaciando con la torre, lasciando quest'ultima libera su tre lati, come avviene nelle chiese di Sompting (Sussex) e di Earl's Barton (Northamptonshire), del 10° secolo. Nei Paesi Bassi le chiese di Bertem, Neerheilissem e Alfenaan ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Germania, a rilievi cristologici entro arcate (Soltek, 1987); quello, sempre in pietra, nella chiesa di St Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie di s. Nicola, databile al 1150-1160 ca. (Bond, 1908, pp ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] del v. erano attivi in Inghilterra già dal 1240, ma le più antiche fabbriche di v. scavate, nel Surrey e nel Sussex, sono datate a partire dal 1330. Esse producevano bottiglie, recipienti per bere, lampade, orinatoi e recipienti usati per le pratiche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] °, la più interessante tra quelle che si conservano in Inghilterra, è il St Mary's Hospital di Chichester (Sussex), sorto nel 1269 e terminato qualche decennio dopo. La lunga sala (oggi ridotta rispetto allo sviluppo originale), singolarmente coperta ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] studies presented to E. T. Leeds, Londra 1956, pp. 132 ss.; id., The Highdown Hill glass goblet with Greek inscription, Sussex Archaeol. Collections, XCVII, 1959, p. 3 ss.; id., e J. M. C. Toynbee, The Rothschild Lycurgus Cup, in Archaeologia, XCVII ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (Gerusalemme, Schocken Inst. for Jewish Research of the Jewish Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca., che deve il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sia residenziale, sia di rappresentanza da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di una sua profonda insenatura, non lontano dalla città di Noviomagus ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tomba a camera sotto tumulo; gli altri equivalgono a semplici seguacoli. Così anche nel più tardo tumulo di West Mersea (Sussex) che estrinseca il sistema dei diaframmi radiali in speroni aggettanti all'esterno del tamburo. In sostanza sembra che il ...
Leggi Tutto
spaniel
〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo di...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...