Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] infetti, pulviscolo atmosferico, acqua, insetti vettori ecc.). Le cause indirette possono che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. Costituisce la base per una razionale resistenti alla maggior parte degli antibiotici e dei chemioterapici, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] intera sua opera (da Insektsommer, 1972, Estate di insetti, a Evig din, 1990, Eternamente tuo) si pubblicata nel 1988. La sua opera costituisce uno deglisviluppi estremi della l. cinese degli anni Ottanta, segnando la scomparsa di ogni relazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , soprattutto di New York, hanno sviluppato con il mondo delle aste un cui piazza può cercare di vendere le opere degli artisti più noti.
In tal modo si genera ai microclimi adatti all'allevamento di piante e insetti da parte di H. Hakansson (n. 1968 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dopo, alla fine degli anni cinquanta, che la moderna indagine fu indirizzata verso lo sviluppo di mezzi efficaci L. G. Stevens sul coleottero Tenebrio, e del Wilson su alcune specie di Insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] limitate ai territori in cui possono vivere le specie di Insetti che le trasmettono. La bilharziosi è diffusa in Egitto infettive che minacciano più gravemente la salute degli abitanti dei paesi in via di sviluppo.
La malaria, sradicata dopo la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] è quello registrato dai paesi in via di sviluppo, in particolare all'inizio degli anni ottanta. Nel 1981 ad esempio essi accrescevano febbre Q. Furono messi in circolazione animali infetti e insetti vettori e sembra ci sia stata anche una diffusione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la politica estrattiva viene a dipendere dalla valutazione deglisviluppi futuri sia della domanda e dell'offerta di insetti nocivi e assumono particolare importanza, insieme ai fertilizzanti ottenuti con processi petrolchimici, per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] disgusto anziché compassione.
La politica sociale nei confronti degli abitanti degli slums e dei ghetti è stata quasi sempre una ridurre gli insetti e pertanto la diffusione di malattie come la malaria e la febbre gialla. Nelle nazioni sviluppate il ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 2300 di un numero di specie di insetti compreso tra 100.000 e 500.000. quale sarà la sorte del 79% degli alberi della foresta pluviale di Samoa il 1920 e d'allora in poi si sviluppò la trattazione matematica del problema dell'evoluzione, soprattutto ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] come regolatori anche negli Insetti, nei vermi, in principale di una cellula secernente riguarda la produzione degli ormoni, e che l'ormone è il . Queste molecole regolano la crescita, lo sviluppo e il funzionamento delle cellule immunocompetenti e ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...