Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quelli diTaylor da parte di Malinvaud (v. Arrow e Hurwicz, 1960; v. Malinvaud, 1967). Formalizzati, appunto: ma poco di più. centri abitati, oppure creando una serie di poli disviluppo e di zone industriali, favorendo così soprattutto la grande ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] intima affinità con la mentalità analitica. Lo sviluppodi quest'ultima fu cruciale per la civiltà che , 4.
Rizzi, B., La bureaucratisation du monde, Paris 1939.
Taylor, C., Invoking civil society, in Philosophical arguments, London-Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] provocò lo sviluppodi un'intera gamma di bussole di declinazione. Queste ultime, dotate di una survey of known, surviving sea astrolabes, Utrecht, HES, 1988.
Taylor 1960: Taylor, Eva G.R., Mathematics and the navigator in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] prevede per il futuro uno sviluppodi materiali di più difficile elaborazione tecnologica, ma di più facile reperibilità.
È di questi materiali.
Il concetto di dislocazione è stato proposto indipendentemente da Polanyi, Orowan e Taylor nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] come si è sviluppata a partire dai primi decenni del XX secolo.
Le organizzazioni come entità indipendenti e razionali
Le origini della teoria organizzativa si trovano nell'opera di Max Weber e di Frederick W. Taylor. Per quanto diversissimi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ferro nasce lo stile geometrico che non ha a C. lo sviluppodi quello del continente, ma resta in fondo sempre proto-geometrico Ill. London News, 1949, p. 316; J. Du Plat Taylor, The Late Bronze Age Cyprus. A Recently Discovered Sanctuary whose Site ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] di Haeckel secondo cui lo sviluppodi ogni organismo riassume, ripercorrendoli in maniera sommaria, i momenti dello sviluppo in The social dimension (a cura di H. Tajfel), Cambridge 1984.
Petersen, A. C., Taylor, B., The biological approach to ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la Seconda guerra mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppodi dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau alcune forze potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sviluppo dell'agricoltura e della vita di villaggio); Classico (sviluppodi civiltà urbane); Postclassico (sviluppodi forme di cultura e di civiltà alle quali essi diedero vita, in totale isolamento dal resto del mondo.
Bibliografia
W.W. Taylor, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] altamente evoluto). Durkheim riteneva che lo sviluppodi istituzioni economiche complesse indebolisse inevitabilmente l ., London 1876-1896 (tr. it.: Principî di sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Taylor, M., Community, anarchy and liberty, Cambridge ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...