La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] sfida lanciati da più parti e alle prospettive di ricerca e disviluppo, che si intravedono nelle memorie e negli diTaylor. Nei supplementi del "Giornale de' Letterati d'Italia" compare nel 1722 un articolo di Riccati, in cui l'integrazione di un ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] completa.Un orientamento di ricerca più legato agli approcci di Simmel e di Elias, e agli sviluppidi cui i loro e figure dello straniero in sociologia (a cura di S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] della ricchezza; c) al perseguimento della piena occupazione; d) allo sviluppodi modelli partecipativi nella gestione delle imprese; e) alla promozione di valori di cooperazione e solidarietà.
Non è nostra intenzione esaminare tutte le problematiche ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] sviluppodi identità di cittadini e di gruppi, al dispiegamento di capacità istituzionali nuove, e alla sperimentazione di and the rescaling of statehood, Oxford 2004.
P.J. Taylor, World city network. A global urban analysis, London-New York ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] locale.
Ciò vale a maggior ragione quando si tratti di IDE in paesi relativamente avanzati, in cui l'investitore cerca nuovi spazi di mercato e così facendo contribuisce allo sviluppodi nuove vocazioni produttive. Si pensi, ad esempio, all'industria ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] modello di lavoro teorizzato, e praticato, da Frederick Winslow Taylor e Sviluppo rapido di prototipi
A partire dal 2000 si è assistito all’emergere di diverse realtà disviluppodi software e hardware indirizzate alla produzione di manufatti e di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] delle possibili cause che hanno portato la specie umana allo sviluppodi tale capacità (se la comunicazione sia stato un vero .
Bibliografia
S. Savage-Rumbaugh, S.G. Shanker, T.J. Taylor, Apes, language and the human mind, Oxford-New York 1998, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] sviluppo, di una parte ben distinta del sistema visivo. Studi di elettrofisiologia condotti su specie di mosche di - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F. - Carlo, Troy - Taylor, Barbara J. - Hall, Jeffrey C., Spatial, temporal, and sexually dimorphic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] ).
Negli anni tra le due guerre, dunque, il taylorismo vive in Italia una stagione contraddittoria, di entusiasmi affievoliti, di diffidenza e di moderati convincimenti. Soprattutto, si sviluppa la tendenza ad adattare la razionalizzazione a ciascuna ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , ci si aspetta per il 2010 lo sviluppodi città giganti da 10 milioni di abitanti (v. UN, 2002).
Gottmann non London, London: Routledge, 1990.
Knox, P. L., Taylor, P. J. (a cura di), World cities in a world system, Cambridge: Cambridge University ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...