ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, 2 voll., London 1963; L.R. Shelby, The a. questa permette, grazie alla nisba, di localizzare e seguire lo sviluppodi una determinata arte. Una caratteristica che ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] della Vergine di Simone Martini, del 1333; Firenze, Uffizi).Successivo sviluppodi tale gruppo di ancone - icone en Occident, CahA 36, 1988, pp. 99-110: 99-105; L. Taylor Kelley, The Horizontal Tuscan Panel 1200-1365 (tesi), Ann Arbor 1988; S. Vasco ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] sviluppodi botteghe di artefici, probabilmente formatesi nei più importanti monasteri, a permettere l'esecuzione di to 800 A.D.), London 19652 (1940).
H.M. Taylor, J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, II, Cambridge 1965.
id., Architectural ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] 12° le incursioni di corsari vichinghi, ma anche lo sviluppodi movimenti insediativi e di stretti contatti umani, commerciali , An Atlas of Tudor England and Wales, a cura di E.G.R. Taylor (King Penguin Books, 61), London 1951.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] in F.H. Taylor, G. Previtali.
La Scuola di Vienna. - Agli inizi del 20° sec. svolge un ruolo fondamentale la Scuola di Vienna, così definita .
Particolare importanza per i successivi sviluppi rivestono gli studi di Schlosser, che inaugura una ricerca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di proporre una continua novità di soluzioni, ma anche di far esistere e sostenere la formazione di linee di ricerca capaci disvilupparsi al didi base (Spray House, Weston, Va., 1956; Taylor House, Westport, Mass., 1962): era l'indicazione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] sviluppati, mentre non tocca il 40% nell'insieme di quelli in via disviluppo, sicché in totale, data la dominanza numerica di in a world system, ed. P.L. Knox, P.J. Taylor, Cambridge 1995.
Commission of the European Communities. Expert group on the ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] trasformare la piccola isola tropicale in una nazione sviluppata, con alti tassi di crescita economica. La crisi che aveva colpito Helix Bridge (dello studio australiano Cox Richardson & Taylor e di Architects 61, 2006-2009) e dal Common Services ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] Business District), l'area maggiormente che è caratterizzata da sviluppo edilizio verticale, ha avuto un'eccezionale crescita nel Philip Cox Richardson Taylor & Partners (1988) e lo spettacolare International Aquatic Centre di Peddle Thorp & ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , per lo più di area germanica, sovente sviluppate in forma di pontili di struttura spesso complessa, inseriti M.D. Taylor, A Historiated Tree of Jesse, DOP 34, 1980-1981, pp. 124-176; R. Gibbs, L'occhio di Tomaso. Sulla formazione di Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...