Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la costituzione degli esseri umani, attraverso l'alterazione delle cellule germinali o di uno stadio qualsiasi dello sviluppoembrionale e che possa rendere ereditarie queste alterazioni; né verrà eseguita alcuna ricerca che tenti di sostituire il ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] patrimonio genetico e all'ambiente, o all'ambiente soltanto. Quest'ultimo caso è il meno comune per quanto riguarda lo sviluppoembrionale, ma è il più importante per molte questioni relative all'apprendimento (v. Minelli, 1971).
Come venga erogata l ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] in gioco con un ruolo determinante cause genetiche come, per esempio, l'idiozia fenilpiruvica, o anche disturbi dello sviluppoembrionale; per i valori elevatissimi, invece, non si hanno dati altrettanto certi, ma è assurdo pensare che qualunque ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] anni cinquanta era stato approfondito un altro campo di effetti già noti delle radiazioni: i danni riguardanti lo sviluppoembrionale e fetale. Furono soprattutto i lavori sistematici dei coniugi Russell che fecero luce sull'argomento, mostrando le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e Eric F. Wieschaus, USA, Princeton University, New Jersey, per le scoperte nel campo del controllo genetico dello sviluppoembrionale.
1996
Nobel per la fisica
David M. Lee, USA, e Robert Coleman Richardson, entrambi della Cornell University, Ithaca ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] tempo, come se fosse il Sole, ma anche grazie all'aria (che qui, come al solito, è considerata responsabile dello sviluppoembrionale nel grembo materno) e per mezzo dell'inondazione del Nilo. è da qui che nasce una teologia cosmoteistica, che nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di comprendere anche gli altri. Il termine 'eredità' alla fine del secolo comprendeva infatti i processi di trasmissione, sviluppoembrionale ed evoluzione.
L'opposizione al darwinismo
L'opera On the origin of species convinse un gran numero di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] trioleina o della tributirrina. Gli acidi grassi liberano energia per ossidazione: il processo viene utilizzato soprattutto nello sviluppoembrionale, essendo le uova ricchissime di lipidi: questi forniscono fino a 2/3 dell'energia necessaria all ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] dell'attività spontanea di un gran numero di neuroni.
Gli ormoni agiscono sul SNC anche nel corso dello sviluppoembrionale e della differenziazione neurale. È così che l'ipertiroidismo o l'ipotiroidismo sperimentale influenzano la migrazione delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppoembrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] caso delle 19 solo le catene H, e non le catene L, presentano inserzioni di regioni N. Nelle prime ondate di sviluppoembrionale delle cellule B, in modo particolare nel fegato fetale, vengono prodotte catene H in cui non sono presenti inserzioni di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...