Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] abitati più strutturati e, di conseguenza, con un'embrionale gerarchia insediamentale. La cultura di Lengyel, diffusa dalla o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il massimo sviluppo nell'età degli oppida (II e I sec. a.C.) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] tumori epiteliali, discussi ampiamente in letteratura, che apparivano svilupparsi in mezzo al tessuto connettivale, Thiersch fece ricorso alla vecchia teoria di Remak dei germi embrionali dislocati in sedi ectopiche. Prese anche in considerazione la ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] incapaci di composizionalità.
In che modo la nostra specie ha sviluppato questa sua prerogativa? Secondo Michael Tomasello (The cultural origins La proposta di Gallese e Lakoff è ancora in uno stadio embrionale, ma è probabile che l’idea di base – la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] a filosofi come Paul Grice si deve l’obiezione (d), sviluppata da psicologi e linguisti come Dan Sperber e Deirdre Wilson nell’ (theory of mind), ovvero la capacità, sia pure embrionale, di leggere il comportamento altrui in termini di ‘stati ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di Casmene. Nel VI sec. a.C. è documentato uno sviluppo dell'unità edilizia articolata in due o più vani che si affacciano su un corridoio trasversale, secondo una tipologia embrionale della pastàs riscontrata anche in Magna Grecia; così a Megara ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] quelle più ampiamente diffuse nella pianta allo stato embrionale per la prima divisione ‒ il numero di di aver tratto da lui molte delle sue idee senza riconoscerlo ‒, lo sviluppo da parte di Lamarck della nozione di un sistema naturale lo portò in ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] la totipotenza dello zigote, cioè la sua capacità di sviluppo completo. Esperimenti sul topo indicano che nel corso dei è più sfumata. Le rese si misurano in linee stabili di embrionali staminali, e sono circa l’1%, quindi simili alle nascite via ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ha riguardato soltanto gli Stati Uniti: anche in altri paesi sviluppati si è assistito a una relativa stagnazione della crescita della quando si è intravisto, in modo ancora molto embrionale, un particolare ruolo giocato da alcune città nell'economia ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] organizzi secondo la logica dei 'poteri divisi'.
La prima embrionale realizzazione di fatto della 'divisione dei poteri' si ebbe è detto e dunque dovrebbe aver aperto la strada per lo sviluppo, anche in Italia, di un effettivo potere governante, in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] un sistema di istituzioni bancarie allo stato embrionale (v. Sandberg, 1978 e 1979). L Maddison, 1989, tab. 8.2). Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di proporzioni ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...