PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] nel sistema di tutte le tangenti doppie alla curva data (‘sistema settenario di Arnhold’). Scopo dei lavori è lo sviluppoinserie delle funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti degli integrali di prima specie: Pascal riuscì a determinare il ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] generale che riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi di uso corrente. Nel lavoro Sopra alcuni sviluppiinserie per funzioni analitiche (in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, s. 4, 1882, t. 3), dimostrò il teorema ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] ; indicò, inoltre, un metodo di calcolo dei numeri di Bernoulli per lo sviluppoinserie di potenze (Lettera a Torquato Vareno sopra una maniera di cavare i numeri bernoulliani, in Memorie di mat. e fis. della Soc. ital. delle scienze, XI [1804 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...]
Rimanevano esclusi dalla considerazione "critica" di K. una serie di problemi che la terza e ultima critica, la H. Rickert). Parallelamente a questi esiti teoretico-speculativi si sviluppòin Germania una tradizione di studî kantiani, che tendeva a ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] musica si organizza autonomamente e sull'abolizione dello sviluppoin favore di una costruzione a episodi giustapposti, dieci (1971). In campo sinfonico vanno segnalate: Impressioni dal vero, tre serie (1910-22); Pause del silenzio, due serie (1917-26 ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] del genere fu infatti possibile grazie all'introduzione del lavoro in grande serie e all'invenzione fordiana della catena di montaggio, che costituirono gli elementi portanti di un nuovo sviluppo industriale. n Henry F. lasciò nel 1918 la presidenza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cui scaturisce un significato astratto. Generalmente, poi, l'allegoria si sviluppain un'azione o composizione più o meno ampia, e il sua famiglia; Sulla dimora di Dante a Forlì; nella 2 serie Per un passo dell'epistola all'amico fiorentino e per la ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con Georges Sorel.
Sono questi anche gli anni in cui il C. venne sviluppando altri interessi di studio, segnatamente quello per l e agli "Scrittori d'Italia", iniziati nel 1910; infine alla serie delle opere del C. che prese forma dal 1908 con la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sulla cultura bolognese (e sulla "scienza" che si sviluppòin senso antifeudale presso l'università di Bologna). Il punto d all'esperienza della "prima scuola". Qui il tessuto è molto serio e impegnativo: il D. (utilizzando ricordi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] proposito cosciente; e ciò anche se richiede una serie complicata di operazioni mentali e materiali. Il compito rimane ".
Jung, che è uno spirito poetico e fantastico, ha sviluppatoin modo suggestivo questo mito della fabbrica dei miti, quale è ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...