Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] sviluppare e come tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in l’amministrazione dei beni culturali è dotata di una serie di competenze e di poteri il cui scopo è ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in capo al socio che percepisce i dividendi, nello Stato di residenza di quest’ultimo).
L’analisi economica e la comune esperienza hanno dimostrato gli inconvenienti che la doppia (o plurima) imposizione comportano allo sviluppo ed una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei decenni successivi. Infine, negli anni Settanta, la serie è chiusa dalla istituzione delle congregazioni sui Comuni nei due meno compatibile con le loro stesse esigenze di sviluppo – e in primo luogo con quelle di una raccolta fiscale fattasi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di Londra del 2009 l’OCSE ha infatti sottolineato con una serie di Raccomandazioni l’estrema efficacia del metodo automatico nella lotta all portano ad escludere buona parte degli Stati in via di sviluppo.
Fonti normative
OECD Model Tax Convention, ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] n. 192, «Disciplina la subfornitura nelle attività produttive». Il legislatore ha dettato una serie di norme, in larga parte imperative, in materia di forma, contenuto del contratto, responsabilità del fornitore, ritardi di pagamento, interposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] (Sul nuovo progetto del codice penale italiano, in Id., Opuscoli di diritto criminale [1870], della nostra Rivista» (La terza serie della Rivista penale, «Rivista penale», Anche per la fiducia nello sviluppo di «forme democratiche di governo», ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] pianificazione (con l’adozione del piano di sviluppo e adeguamento del commercio, in verità, come detto, poco attuato) e 3 del d.l. n. 223/2006 abolisce una serie di limiti e prescrizioni afferenti le attività economiche di distribuzione ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] la nuova dimensione della privacy in rete – “originati” dallo stesso sviluppo tecnologico e dallo svolgersi dei e dell’integrità dei dati e dei sistemi, sanzionando una serie di condotte, riconducibili alla cd. “diffusione di dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] La teoria tradizionale delle fonti rischia di essere messa seriamentein discussione.
Un’espressione antica – lex mercatoria – e sui privilegi della giurisdizione ecclesiastica.
Lo sviluppo degli affari richiede relazioni di fiducia e suscita ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , a partire dalla sentenza 7.11.2007, n. 367 (seguita da una coerente serie numerosa di pronunce successive: 30.5.2008, n. 180; 27.6.2008, n intera pianificazione e programmazione dello sviluppo antropico dei territori.
In questo mutato contesto si ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...