Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] moderna.Il tema del consenso ritorna in grande stile nella riflessione che si sviluppa tra Seicento e Settecento all' del consenso a principio di governo, traducendolo in una serie di 'meccanismi istituzionali' corrispondenti; si dovranno quindi ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via di sviluppo (benché foriere di effetti perversi, come il global warming) caso la presenza statunitense in Medio Oriente e in Asia centrale si è stabilizzata in una serie di basi militari, la ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] all'atto, come un germe autogenerantesi che ha in sé la sua legge di sviluppo e il suo scopo e nella storia soltanto il di sacro e secolare (v. i saggi raccolti in Hammond, 1985), una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] serie di iniziative molto significative: la fondazione dell'Università di Praga, l'istituzione di una grande biblioteca, lo sviluppo la medicina appresa dai dottori in medicina. In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in alcune elaborazioni recenti e meno recenti delle stesse scienze storico-sociali - non definisce tuttavia una serie ).
Una gran parte di questi sviluppi, e soprattutto la trasformazione dell'idea di nazione in una potente ideologia di massa, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] trascurare almeno temporaneamente la complessa serie di intrecci fra i diversi termini del problema. Si tratteranno quindi separatamente i seguenti problemi: i contesti socioculturali che influiscono in vario modo sullo sviluppo della scienza e sulla ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società del tempo. L'economia, come tutte le scienze, è in continuo sviluppo. Ogni tentativo di riassumere o di sintetizzare lo 'stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Medioevo la filosofia della Natura era condizionata da una serie di presupposti teologici e le sue conclusioni influivano a che operano nella percezione umana sono in realtà le idee di Dio.
Malebranche sviluppò una teoria metafisica, l'occasionalismo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] in un insieme strutturale coerente. In quest'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in il suolo produttore di beni, anche con una serie di titoli onorifici che si riferivano ai suoi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] C.), Mileto spinge soprattutto la colonizzazione del Mar Nero e sviluppain Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C Solone e Pisistrato hanno cercato di sostenere con una serie di provvedimenti l'industria ateniese che, soprattutto per ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...