Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Bretagna, la Grecia, l'Islanda, l'Irlanda, l'Italia, il Lussemburgo, la Norvegia, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia, la Svizzera e la Turchia. La Repubblica Federale di Germania vi entrò nel 1955 e la Spagna nel 1959. L'Unione Sovietica non ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] sotto l'etichetta Solei Hebert e che nel 1893 contava 47 dipendenti.
Conclusi, senza particolari meriti, gli studi in Svizzera (ove era stato mandato per volere della madre), il giovane D., dopo un prolungato esordio mondano nella cosmopolita società ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] della linea Bologna-Milano. Concluso il progetto, poi realizzato dalle Ferrovie dello Stato, nel 1922 fu inviato in Svizzera, dove la sua società era impegnata nella costruzione delle dighe di Barberine e di Waggital. Avendo la Banca commerciale ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , dove fu subito promosso caporeparto.
Rientra nell'ambito delle esperienze formative della giovinezza del G. la parentesi professionale svizzera, presso la sede ginevrina della società Moto Rêve, dove si recò nel 1907 allo scopo di perfezionare le ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] particolari, anche a favore di paesi membri del Fondo che non siano partecipanti al Gruppo. Nel 1984 è entrata a far parte del Gruppo anche la Svizzera che, pur non essendo membro del Fondo, di fatto si era più volte associata agli accordi. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] né dal trattato di commercio con l'Austria, entrato in vigore contemporaneamente alla tariffa, né da quello del 1889 con la Svizzera, né dal mantenimento in vigore di quello con la Germania già sottoscritto nel 1883. E neppure i rinnovi di questi tre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Fleury e Franiçois de Mandelot - allora incaricati di negoziare il rinnovo dell'alleanza tra la Francia e le Leghe degli Svizzeri. Gli ambasciatori ebbero a disposizione 600.000 scudi, con i quali provvedere al saldo di vecchi debiti della corona con ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] meccanica. I contatti intessuti nel corso degli studi universitari, oltre che l'ottimo biglietto da visita costituito dal diploma svizzero, dovettero avere un ruolo decisivo nella scelta del giovane C. di emigrare in Argentina negli anni a cavallo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] del Consiglio d'amministrazione della Banca.
Vice presidente della Banca Francese e Italiana per l'America del Sud e della Banca della Svizzera Italiana, il M. fu capo di una missione economica a Washington dal novembre 1944 al marzo del 1945, e, nel ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] . Nell’agosto si ritirò prima a Parigi (dove, sempre nel 1848, pubblicò L’insurrection de Milan), poi in Svizzera, a Castagnola. Nel 1857 pubblicò Invito alli amatori della filosofia, testo di grande importanza nella storia della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...