Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] cui tale funzione è stata esercitata a rotazione da uno dei membri di un collegio (art. 176 Cost. svizzera; art. 141 Cost. francese del 1795; art. 98 Cost. svizzera del 1874).
In Italia, il titolo di c. dello Stato spetta (art. 87, co. 1, Cost.) al ...
Leggi Tutto
L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] ; art. 27 Cost. Francia 1958; art. 152 Cost. Portogallo 1976; artt. 66 e 67 Cost. Spagna 1978; art. 161 Cost. Svizzera 1999), con le uniche eccezioni rappresentate dalla Costituzione U.S.A. del 1787 e dalla Costituzione francese del 1793, la quale si ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] accresce per un bambino il rischio di trovarsi in condizioni di povertà in ragione di 1:3 nel caso della Svezia e della Svizzera e di 1:7 nel caso degli Stati Uniti, del Canada e della Repubblica Federale Tedesca (v. Smeeding e altri, 1988).
Insomma ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] in seguito assessore e facente funzione di sindaco. Nel 1857, dopo essere stato peraltro costretto a fuggire in Svizzera, venne eletto nel collegio di Genova III come depuputato liberal-democratico. In tale qualità sedette alla Sinistra della ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] , argentino e brasiliano. Fra 1880 e 1900 in Europa la meta preferita fu la Francia, seguita da Austria, Germania e Svizzera. Nel 1901 fu emanata una legge organica in materia e creato un Commissariato generale dell’emigrazione. L’e. aumentò ancora ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dell'Oregon Death with dignity act che, dal novembre 1997, consente il suicidio medicalmente assistito (ma non l'e.). In Svizzera, invece, si è mantenuta, senza regolamentarla, la possibilità per il medico, ma anche per chi non è medico, di assistere ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] o l'art. 829 co. 3° del nostro c.p.c.) o addirittura escludere del tutto (v. l'art. 192 della legge svizzera sul diritto internazionale privato) il sindacato impugnatorio del lodo.
Se l'a. quale alternativa al giudizio ordinario è strumento utile sul ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] .
8 C. eur. dir. uomo, 8.12.2009, Previti c. Italia.
9 C. eur. dir. uomo, 24.5.1991, Quaranta c. Svizzera.
10 C. eur. dir. uomo, 28.11.1991, S. c. Svizzera.
11 C. eur. dir. uomo, 20.1.2005, Rainer c. Italia.
12 C. eur. dir. uomo, 25.9.2001, Polizia ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] periodi di reazione ecclesiastica e politica, conservava un certo vigore di espansione solo nella relativa libertà di Venezia, della Svizzera calvinista e dell'Olanda; ma fuori di quei territorî non bastando a sé stessa, né bastandole i privilegi di ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] di un giorno lavorativo.
L'Associazione benefica Don Suisse ("Il dono svizzero") è stata anche molto attiva in Italia nel dopoguerra, come pure l'altra svizzera del villaggio Pestalozzi di Trogen.
La solidarietà internazionale tra paese e paese ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...