Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla Yale University (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University [...] degli Stati Uniti, Mascate, ̔Omān (1989); New York university medical center, Skirball institute for biomolecular medicine e torre residenziale, New York (1993); National inventors hall of fame, Akron (1993-95); Mashantucket Pequot museum and ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] XIII e XV e moderni (1920-31) di P. Bodmer. La suppellettile di tre stanze dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in stile barocco del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] è qualificato come "inaestro" nel momento in cui, il 5 novembre, ricevette pagamenti per aver eseguito affreschi. perduti, sulla torre dell'orologio del palazzo comunale; il F. dipinse La Madonna, Il sole e La luna, nel settore sopra il quadrante ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] , distrutto da Pompeo, e la vicina fortezza, di cui rimangono alcuni resti; si fece inoltre edificare un palazzo protetto da alte torri. L’assedio e la distruzione della città (68-70) per opera di Tito comportò la rovina anche del Tempio (restano i ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] Musée des travaux publics, 1937). Alle sue ultime opere (Amiens, piano di ricostruzione in parte attuato dal 1945, con grande torre che vuole richiamare i volumi della cattedrale; Le Havre, piano di ricostruzione del 1944, iniziato nel 1947) è stato ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148; B. Ward-Perkins, in Scavi nella Torre Civica di Pavia, ivi, 5, 1978, pp. 77-140: 107-121; G. Bresc-Bautier, Artistes patriciens et confréries. Production et consommation ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] 1986, in Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia, XIV (1986), pp. 44 s., 170 s., 173; F. Del Torre, Per un catalogo di D. Maggiotto, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88), pp. 87-112; Id ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] a N lungo la strada del Brennero. Alla torre parrocchiale (o torre civica) si incontravano la via del Brennero e quella vescovile - a O del chiostro, a due piani, con una torre all'angolo sudoccidentale - in cui il vescovo Bruno di Kirchberg si ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] promossa nel 1702 dall'abate Berthold Dietmayr (1700-1739), che comportò la perdita totale degli edifici medievali, a eccezione di una torre ottagonale di difesa (sec. 14°) sul lato nord-est.La prima menzione di M. come fiscus imperiale si ha in un ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] nell'Italia settentrionale, per es. in S. Carpoforo a Como (ca. 1040).La basilica è preceduta da una tribuna fiancheggiata da due torri, di cui restano solo le prime rampe di scale; ciò ha fatto ipotizzare, ma il problema è tuttora aperto, che si ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...