PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] des beaux-arts, Cabinet des dessins) che ritrae la facciata del Palazzo comunale con un classico timpano triangolare e la torre del Mangia raddoppiata sull’altro lato: un’immaginifica visione di Siena come una città all’antica, alla quale si legano ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 17, 19, 38 s., 41 s., 63, 65, 72 s., 83, 88 s., 91, 93, 97; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 96, 149 s., 138, 142, 212, 238, 285, 303, 316; C. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] per il nuovo campanile della cattedrale di Cortona realizzato, forse a partire dal 1556, in sostituzione di una più antica torre crollata. L'opera, terminata nel 1566, potrebbe essere stata eseguita con la supervisione di G. Vasari (Venuti; Mancini ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] , in parte realizzato (1882-85), ed il cimitero: qui l'ingresso è caratterizzato da un pronao a dodici colonne fiancheggiato da torri egizie a piramidi tronche, mentre al centro dell'area su una scalinata si eleva un tempio a croce con otto cappelle ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] decorò la chiesa dei carmelitani a Wiśnicz (1635-39; distrutta durante la seconda guerra mondiale); la volta della torre nordoccidentale del castello di Wiśnicz (1635-1639); la volta della cappella di S. Carlo Borromeo nella chiesa di Niepolomice ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] un busto-ritratto di Verdi (1856-59) per il suo negozio di Milano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. Ceschiutti) e, quando nel 1847 il papa restituì la dignità arcivescovile ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] per avere dipinto una o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste nella volta della camera della duchessa nella torre Marchesana (Pattanaro,1995, doc. 54 p. 121; Franceschini, 1997, doc. 791 f g h).
La decorazione (perduta) dei camerini della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] abilità diplomatiche del M., considerato che presso la corte risiedeva già, in qualità di ambasciatore di Mantova, Sigismondo Della Torre. Le aspettative non furono tradite: la risoluta e decisa mediazione del M., i suoi mirati doni al consigliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] cerchi concentrici di ovuli e ghirlande, con altri simboli araldico-militari, quali corazze, barili, mazze e stemmi vari. Sulla torre si trova un altro rilievo murato e in parte restaurato, di puro stile fiorentino e datato 1525, sempre ascrivibile ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] (ora assai danneggiato) dipinto nel 1510, quindi ancora prima del trittico delle monache di S. Chiara, alla base della torre campanaria del duomo e rappresentante la Madonna che, con in braccio il Bambino, sostiene la campana, e S. Barbara, a ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...