DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] D. al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano La stampa a Napoli, cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio DeMauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, amministrativo. Evoluzioni e persistenze, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., t. 2, Torino 1995, pp. 213-95.
M. Scolaro, Dalla ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] forma minoritaria rispetto all’altra più antica, ma comunque ben attestata. DeMauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l’86 la proclisi del pronome nel cosiddetto imperativo tragico (t’arresta, m’ascolta) (➔ imperativo). Il ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] 1935.
Ferrara, F., Lezioni di economia politica (a cura di G. DeMauro Tesoro), Bologna 1934-1935.
Fisher, I., The nature of capital and The economic journal", 1941, LI, pp. 216-233.
Mun, T., England's treasure by forraign trade (1664), Oxford 1933.
...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Mauro, Bari 1961, ad vocem; Francesco di Giorgio Martini, Trattati..., a cura di C. Maltese, Milano 1967, ad vocem; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, Milano 1968-1982, ad vocem; Nuovi docc. per la storia del Rinascimento, a cura di T. De ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] liquida (laterale o vibrante):
(9) a[kː]ludere, a[fː]litto, a[tː]rezzo, o[fː]ro, a[gː]lomerato, a[bː]reviare, ra[dː]rizzare
di A. Regnicoli, Roma, Il Calamo, pp. 53-58.
DeMauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza ( ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] (cfr. Lezioni di economia politica, a cura di G. DeMauro Tesoro, I-II, Bologna 1934-35, con le lezioni del fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello, Commemorazione di F. F., ibid., XXII (1901), 4, pp. 323-354 ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] e multilingue d’ortografia e di pronunzia, riveduto, aggiornato e accresciuto da P. Fiorelli & T.F. Borri, Roma, ERI, 2010).
LIP 1993 = DeMauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Accademia della ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (DeMauro 1991: 36-45) e il 9,5% (Castellani 2009b). Solo l va, sciora Lüisa, co sto temp?», «Cossa t’han faa, poer Friend, cossa t’han faa, di’ sü!»), i meridionalismi di Matilde ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] italiano, da Giovanni Mauro, che lo stampò a Venezia nel 1579.
Dedicato ancora ad Alfonso d'Aragona è il De viris illustribus, composto nel Rinascimento, I, Bologna 1949, pp. 465-469; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Napoli- ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...