La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Society, 1964-1984, 5 v., 13 t.; v. III: The fate of the . 17-82.
Freudenthal 1988a: Freudenthal, Gad, La philosophie de la géométrie d'al-Fārābī. Son commentaire sur le début 1893).
Zonta 1996: Zonta, Mauro, La filosofia antica nel Medioevo ebraico ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] bisogno, l'assurdità del titolo De vulgari eloquio attribuito al trattato retorico dai due codici G e T e accettato a lungo per prolata sunt, sed sicut in verbo eius creandi potentia "; Rabano Mauro Comm. in Gen. I 2 " Sed apud Deum purus intellectus ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .: La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, p. 260- Indicazione delle sculture antiche esistenti nella villa Ludovisi, Roma 1842; T. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi, 1880; ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] diceva il Fontanini - che i monaci di S. Mauro saranno molto contenti che sia richiamato, essendo da lungo dissertationibus virorum doctorum de hoc argumento praemissa, curante Io. Alb. Fabricio, Hamburgi, apud C. Liebezeit & T. C. Felgimer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ; Whitney 1990). Un autore importante come Rabano Mauro (De universo, XV, 1) richiamava la classificazione isidorea 1981, Louvain-la-Neuve, Université catholique de Louvain, 1982.
Gibson 1969: Gibson, Margaret T., The 'Artes' in the eleventh century ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sec., da Cassiodoro nel VI, da Isidoro nel VII e da Rabano Mauro nel IX. Tuttavia, Macrobio e Marziano sono rimasti poco conosciuti fino alla 1966: Norberg, Dag, À quelle epoque a-t-on cessé de parler latin en Gaule?, "Annales, économies, sociétés ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Bruno Pampaloni (Nessun male, 2007), Mauro Marcialis (La strada della violenza, 2008 2002; trad. it. Bay City, 2004); China T. Miéville (Iron council, 2004; trad. it. Il in Italia 1952-2002, a cura di G. de Turris, E. Vegetti, Verona 2002.
F. Bonazzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] le rane (1824); Mauro Rusconi i tritoni (1836 -405.
‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe (1720-1793 .
Ghiselin 1997: Ghiselin, Michael T. - Groeben, Christiane, Elias Metschnikoff ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , da quel che scrive il 16 da Modena a Mauro Alessandro Lazzarelli, par di capire si auguri "la morte Crescimbeni, La bellezza della volgar poesia, Venezia 1730, p. 365.
C.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, [a cura di D. Passionei], I-VIII, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 20, 5) e su una copia del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di così come la sopravveste ricamata. Con il lino venivano anche prodotti t. di grande qualità, come per es. la serie di casule ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...