• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [45]
Medicina [23]
Temi generali [15]
Storia della biologia [12]
Zoologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Antropologia fisica [10]
Letteratura [8]
Biografie [8]

Mondadori

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] romantica (1931-42), diretta da G.A. Borgese, e la Medusa (1933-71), che fece conoscere T. Mann, W. Faulkner, A. Huxley, H. Hesse, D.H. Lawrence, V. Woolf tradotti da Pavese e Vittorini; le accurate edizioni critiche dei Classici italiani (dal 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – RANDOM HOUSE MONDADORI – SPERLING & KUPFER – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondadori (1)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] considerare i veri fondatori della f.: J. Verne ed H. G. Wells, seguiti da una folla di modesti imitatori , sui modelli di A. Huxley e G. Orwell. Non bisogna , come D. Keyes, A. Bester, W. Miller jr., T. Sturgeon, J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Cambridge 1921; J. H. Benton, Baskerville, Type Founder and Printer, 1705-65, Boston 1914; T. Cave, John Baskerville, Londra Europe and the United States, con introduzione generale di Aldous Huxley, Londra 1928; St. Morison, A review of recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Journ., LXX, 1927) e vedi Shakespear, Geogr. Journ., XLV (1915); LIX (1922); H. St. J. B. Philby, The Heart of Arabia, voll. 2, Londra 1922; , in Bull. Soc. Anthrop. de Lyon, 1895; M. Huxley, Anthropology of Samaritans, in New Encyclop., X, pp. 674, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] conservato caratteri scimmieschi. Ciò fu confermato dal Huxley, ma negato da R. Virchow, che considerò L. S. B. Leakey, H. Reck, P. H. G. Boswell, H. T. Hopwood, J. D. Solomon, in Nature, 1933; M. Boule e H. Vallois, Les hommes fossiles d'Afalou ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] con Pamela, Clarissa e Grandison; H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan Wild, Tom Jones; T. G. Smollett, con Roderick Maxwell, W. de la Mare, James Joyce (Ulysses), Aldous Huxley (Point Counter Point) e Virginia Woolf (Mrs. Dalloway). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] In questo caso, indicando con H(t) e con P(t) rispettivamente la preda e il predatore al tempo t, un tipico modello che permette del singolo neurone tramite le equazioni di Hodgkin e Huxley: in questo campo la ricerca ha raggiunto un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] importanti alla classificazione di Th. Huxley, la quale, a suo der Vögel Deutschlands, Lipsia 1822-60; T. Salvadori, Elenco degli uccelli italiani, Genova di altre località della Toscana, ecc. Bibl.: H. v. Meyer, Archaeopteryx lithographica, ecc., in ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] di setole e di cirri, i cosiddetti parapodî (Huxley). Il parapodio o piede risulta fatto a sua dei Policheti (fig. II, 1, t., t. p., p.) e da alcune delicate Child in Arch. f. Entw. Mech., IV (1900); H. Eisig, in Mitt. Zool. Station zu Neapel, XIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022) Giuseppe Montalenti La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] lavori di Ford et al. (1958), Tijo e T. T. Puck (1958), E. H. Y. Chu e N. H. Giles (1959), M. Fraccaro e J. Lindsten di studî (cfr. E. B. Ford, 1945; J. S. Huxley, 1955). Nell'uomo gli esempî di polimorfismo sono molti: fra quelli geneticamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA SISTEMATICA – STATI INTERSESSUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali