• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Asia [3]
Dinastie [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] mosse da cortigiani e rivali invidiosi, provocò l'ira di Maḥmūd e la fuga del poeta, che si rifugiò dapprima a Harāh, poi nel Ṭabaristān presso l'Ispahbad Shahriyār; questi lo accolse e lo beneficò, ma al tempo stesso lo indusse a non dar corso a una ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] non musulmani guardati con orrore dagli altri sciiti. Gli zaiditi riuscirono a fondare stati e dinastie proprie, dapprima nel Ṭabaristān (Persia settentrionale, 864-928), poi nello Yemen (dinastia dei Rassidi di Ṣa‛dah, 893 a circa 1300, e dinastia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nota, e stampata, dovuta a Sa‛d Warāwīnī attorno al 607/1210), e il cui originale sarebbe stato composto in dialetto del Ṭabaristān da Marzbān ibn Rustam (seconda metà del sec. IV eg., XI d. C.). Anche all'infuori di dirette rielaborazioni di modelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] svolgimento. L'autore, figlio di un erudito siro-cristiano, fu dapprima al servizio del governatore della sua provincia natia, il Tabaristan, e in seguito divenne segretario del califfo al-Mu῾taṣim (r. 218-227/833-842). Al califfo al-Mutawakkil, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Tra i principali visir del primo periodo abbaside, i Barmecidi, si distinse Khalid al-Barmaki, a lungo governatore del Tabaristan e di Mossul, a cui fu conferita una proprietà feudale a Suwayqa, nel quartiere al-Shamasiyya di Baghdad, dove fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , alla fine della sua vita, una cateratta discese sui suoi occhi. Un suo vecchio compagno di studi venne a trovarlo dal Tabaristan per curarlo. Al-Rāzī gli chiese quale sarebbe stata la natura del trattamento e l'altro gliela espose in ogni dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] quindici volte, dal 1001 al 1026. Alla morte di Maḥmūd (1030) l'impero ghaznavide comprendeva il Khorāsān, parte dell'‛Irāq, il Ṭabaristān, il Turkestān a S. dell'Oxus, tutto il Pangiāb e, al centro, l'Afghānistān odierno. La corte di Maḥmūd, famosa ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] mille di seta a righe, altrettanti drappi di pura seta, trecento di broccato, cinquecento tappeti e mille cuscini dal Ṭabaristān, nonché mille piccoli cuscini per appoggiarsi e mille guanciali. La maggior parte dei ṭirāz conservati della prima epoca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] - E. Blochet), London 1836-1911; al-῾Utbī, al-Kitāb al-yamīnī (ed. A. Manīnī), al-Qāhira 1869; Ibn Isfandiyar, Tā'rīḫi Ṭabaristān (trad. E.G. Browne), Leiden 1905; Nāṣir-i Ḫusraw, Safarnāma (ed. M.D. Siyāqī), Tehrān 1956; Yazdī, Ẓafarnāma (ed. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per l'invasione mongola, come Nishapur e Marv (Barthold, 19282). Non può infine non essere menzionata la storia del Tabaristan, composta nel sec. 13° da Ibn Isfandiyār.Le f. sulla Spagna musulmana, redatte frequentemente insieme alla storia dell ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali