Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] . Battisti (126).
L'Isonzo è attestato come Aesontius in iscrizione latina di Aquileia (127), e come Pons Sonti nella "TabulaPeutingeriana"; super Sontium, Cassiodoro, Variae, I, 29 e forme analoghe in autori tardi. Pare pertanto risalire ad un tema ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della Siria, per le quali si hanno poche notizie. In questi settori, fatta eccezione per le strade ricordate dalla TabulaPeutingeriana o dall'Itinerario Antonino, come la via costiera, la strada da Beirut a Damasco o quella di Baalbek, è meno ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] in questa località, posta c.a 20 km a SE di Adria, la mansio Radriani o Hadriani riportata nella TabulaPeutingeriana sulla via endolagunare fra Ravenna e Altino. Del nucleo abitato è stata scavata parzialmente una villa rustica romana, attiva ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , ma persino in autentiche mappe geografiche, come in quel ‘diagramma dell’ecumene’ che è la cosiddetta TabulaPeutingeriana, dove la Polis è contrassegnata e identificata appunto dalla colonna di Costantino sormontata dalla sua statua.
Analizzando ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] (Itineraria Romana, I, 279-280). Quella per il passo di Tarvisio dall'Itinerarium Antonini (Itineraria Romana, I, 276) e dalla TabulaPeutingeriana (Segmenta III, 5; IV, 1-2). Su questi percorsi: L. Bosio, Itinerari, pp. 163-170 (la via per il passo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 1106, durante una tempesta di vento103. Di essa, oltre alle descrizioni delle fonti, è conservata memoria in una vignetta della TabulaPeutingeriana, che è la grande carta stradale dell’Impero romano allestita tra la fine del IV secolo e i primi anni ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] . 39-45.
89. Vergilius, I, 248 s. (9 fonti); Strabo, V, 1, 8 (C 214-215) (7 fonti e porto); TabulaPeutingeriana, segm. IV, 5 (Fonte Timavi, vignetta, K. Miller, Itineraria Romana, coll. 312, 390 s.). Pietro Kandler, Discorso sul Timavo, Trieste 1864 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Nationalbibliothek, cod. 324. E. Weber, TabulaPeutingeriana: Codex Vindobonensis 324. Kommentar, Graz 1976; L. Bosio, La TabulaPeutingeriana: una descrizione pittorica del mondo antico, Rimini 1983; TabulaPeutingeriana: le antiche vie del mondo, a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] . Trente et une études de 1974 à 2003, Rome 2006, pp. 643-685. Resta il problema delle vignette della TabulaPeutingeriana, dove le città maggiori sono Roma, Costantinopoli e Antiochia, ma non sono indicate Alessandria, Cartagine e Treviri. B. Salway ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Μολαοι 1982, Atene 1982-1983, ρ. 58 ss.; G. Α. Pikoulas, Τοπογραφικά Αιγυος και Αιγυτιδος, ibid., ρ. 257 ss.; id., Η TabulaPeutingeriana και η Χερσονησος του Μαλεα, in Horos, II, 1984, p. 175 ss.; J. Christien, Th. Spyropoulos, Ena et la Thyréatide ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...