PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Giorgio della Richinvelda, nella media pianura della destra Tagliamento, possedimenti appartenuti alla famiglia veneziana dei Leoni, estintasi rete stradale, nell'edificazione del canale Ledra-Tagliamento, un’opera irrigua vagheggiata da secoli, di ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] ormai trentacinque anni.
Il B. morì il 13 febbr. 1817 e fu sepolto nel monastero delle salesiane di S. Vito al Tagliamento.
Nella sua opera pastorale il B. mostrò propensioni giansenistiche, ma è difficile, allo stato attuale delle ricerche, dire una ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] , fatto che gli procurò un’altra medaglia di bronzo al valor militare.
All’inizio del 1941, il battaglione Val Tagliamento venne dislocato sul fronte di Tepeleni, nell’Albania meridionale, con il compito di arginare le ripetute offensive greche. Tra ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] di dimostrare i legami del Goriziano con l'Italia.
Già in precedenti scritti aveva denunciato il pericolo di un confine al Tagliamento e l'utopia di una federazione italo-slava alla frontiera nord-orientale d'Italia. Il suo volume sul Friuli è, in ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in The Burlington Magazine, 2006, vol. 148, pp. 764-766; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, Milano 2006; C. Furlan, Da Vasari a Cavalcaselle: il contributo degli “autori ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] Istruzione del Regno d’Italia di trasferirsi a Treviso per insegnare diritto civile presso il Regio liceo del Dipartimento del Tagliamento. Nel 1813 la Corte di giustizia civile e criminale della città lo autorizzò a svolgere anche la professione di ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi nella difesa del ponte di Mandrisio sul Tagliamento e poi in novembre e dicembre sul Piave. Promosso al grado di maggior generale (aprile 1918), continuò a comandare la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] a quella della testa di ponte di San Daniele, assieme alla cavalleria e ai bersaglieri ciclisti, e il 30 ottobre passava dietro il Tagliamento.
L'8 novembre il Cadorna era sostituito nella carica di capo di Stato Maggiore dal gen. A. Diaz, con il gen ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 101-103; M. Baccichet, Villa Partenio - S. Martino al Tagliamento, in La cultura della villa. Il Friuli Occidentale e Venezia nel ’700, a cura di U. Trame, Pordenone 1988, pp. 162-169; G ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] in discussione con il matematico G. Peano fautore di un «latino sine flexione» (Esperanto & Interlingua, San Vito al Tagliamento 1924) e, in vari congressi esperantistici, presentò i temi che più gli stavano a cuore: il comune vocabolario europeo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...