Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] in altri laboratori dimostrarono che il NGF è sintetizzato in notevole quantità nella neocorteccia, nell'ippocampo e nel talamo. Il NGF radiomarcato, iniettato nell'ippocampo o nella corteccia cerebrale di ratto, è assunto selettivamente dalle ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] sono situate soprattutto nel ‛sistema limbico', che deve il suo nome al fatto che circonda l'ipotalamo e il talamo come un anello. Il sistema limbico è il principale responsabile di un insieme di comportamenti complessi ereditari, che aiutano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] .; L. Mastello, Le lucerne fittili, in II Museo di Taranto. Cento anni di archeologia (cat.), Taranto 1988, p. 81 ss.; E. Talamo, Liber Nica: acclamazioni ad un auriga vincitore, in BollMC, n. s., II, 1988, p. 7 ss. (sul bollo SAECVL); AA.VV., Sibari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di amici’ – tra i quali Arnaldi, Franco Catalano, Emilio Cristiani, Vittorio de Caprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe Talamo, Leo Valiani, Cinzio Violante – i quali pubblicano per la UTET nel 1959 una Storia d’Italia in cinque volumi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] bolla d'investitura, Ottavio; e premiato l'adoperarsi del papa perché la moglie di questi Margherita desista dall'ostruzionismo nel talamo, dalla nascita, del 27 agosto, di due gemelli. Così assicurata al Ducato la dinastia. Se Carlo, uno dei due ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Le vie nervose utilizzate in questo caso a partire dal sistema reticolare saranno vie talamiche specifiche, che raccorderanno i nuclei intralaminari del talamo, la cui eccitabilità dipende dai glucocorticoidi (v. Koryani ed Endroczi, 1970). Lo stato ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] con frequenza di circa 10/s (la cosiddetta frequenza ‛alfa') è mantenuta dall'attività ritmica di tutti i nuclei talamici che hanno connessioni dirette e focali con la corteccia (Andersen e Eccles, 1962; Andersen e Andersson, 1968). L'antecedente ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e l'erede al trono Francesco Ferdinando erano invece favorevoli. Nelle sfere vaticane, un grande tomista consultato, monsignor Talamo, notò: "Sarebbe stato meglio non dare alla lotta [...] contro gli avversari una nota spiccata di antisemitismo, che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Francesco di Cortona, è stato rappresentato il vescovo Ranieri Ubertini da Cortona (m. nel 1348) al di sopra del talamo funebre. L'espressione più ricca di questa concezione del sepolcro su più livelli, da leggere in maniera anagogica, si ritrova ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] precisione in H1. Come dobbiamo interpretare queste evidenti differenze? Perché i neuroni corticali (e del talamo) dei mammiferi dovrebbero essere canali di informazione peggiori, rispetto ai neuroni sensoriali, in quelli che consideriamo ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...