Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo i confini con l'ambiente esterno, assicurare l'integrazione tra le sue parti, fissare i propri scopi ...
Leggi Tutto
Professioni
TalcottParsons
di TalcottParsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] per la dimensione clinica della medicina, conoscenze che possono essere ricavate da un'amplissima gamma di discipline ‛pure' (v. Parsons e Platt, 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
TalcottParsons
di TalcottParsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. VIII, New York 1968, pp. 474-481.
Parsons, T., A revised analytical approach to the theory of social stratification, in Class, status and power: a reader in social ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] in the social organization of sudden death, Londra 1978; The theory of social action: the correspondence of Alfred Schütz and TalcottParsons, a cura di R. Grathoff, Bloomington 1978; N. Gilbert, M. Mulkay, Opening Pandora's box: an analysis of ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] , invece, coincide con il progresso tecnico-scientifico ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano TalcottParsons, invece, la cultura è un sistema simbolico che ha come scopo essenziale la socializzazione degli individui, ossia ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] generale della società partendo da premesse funzionalistiche fu condotto nella prima metà del Novecento dal sociologo statunitense TalcottParsons. Anch’egli concepisce la società come un tutto organico, più precisamente come un sistema che riceve ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] .
Sebbene la concezione di Tönnies abbia esercitato un profondo influsso, i sociologi successivi ‒ da Max Weber e TalcottParsons ‒ hanno attenuato la rigida contrapposizione tra comunità e società, vedendo in esse due tipi di relazioni sociali tra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i territori dei suoi vicini" (v. Souter, 1933, pp. 94-95). La tesi di Souter sollevò subito qualche polemica. TalcottParsons, per esempio, avvertì che l'imperialismo economico avrebbe costretto le altre scienze sociali in "una camicia di forza di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...]
Fino all'inizio degli anni sessanta nei manuali di sociologia si poteva trovare la tesi, sostenuta da TalcottParsons, che l'industrializzazione, promuovendo la mobilità geografica e quella sociale, faccia perdere completamente d'importanza ai ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] affiliazione) necessari all'esercizio dei diritti civili e politici (v. Barbalet, 1988; tr. it., pp. 105-106). TalcottParsons ribadiva questo fine sottolineando che la componente sociale dei diritti concerne "le risorse e le capacità" per realizzare ...
Leggi Tutto