FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...]
Fino all'inizio degli anni sessanta nei manuali di sociologia si poteva trovare la tesi, sostenuta da TalcottParsons, che l'industrializzazione, promuovendo la mobilità geografica e quella sociale, faccia perdere completamente d'importanza ai ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] come Windelband e Rickert avevano pensato che essi potessero esercitare. Fin dopo la seconda guerra mondiale, nelle opere di TalcottParsons (da La struttura dell'azione sociale, 1937, a Teoria sociologica e società moderna, 1967, e oltre), che hanno ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] usato e tematizzato questo termine, anzi di solito gli si preferisce quello di 'disfunzione', inteso - secondo la lezione di TalcottParsons - come processo o insieme di condizioni che intaccano l'integrità e l'efficacia di un sistema. A sua volta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] affiliazione) necessari all'esercizio dei diritti civili e politici (v. Barbalet, 1988; tr. it., pp. 105-106). TalcottParsons ribadiva questo fine sottolineando che la componente sociale dei diritti concerne "le risorse e le capacità" per realizzare ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] ridimensionare il ruolo della proprietà privata nel sistema di stratificazione del moderno capitalismo. L'influente sociologo americano TalcottParsons assume una posizione anche più estrema. Non vi è alcuna possibilità di equivoco riguardo alla sua ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] secondo dopoguerra la scuola dominante è stata quella del cosiddetto funzionalismo strutturale. In un saggio assai noto TalcottParsons (v., 1959), il principale esponente del funzionalismo, affermava che lo studio della scuola come entità sociale ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] collettivistica di cui fu l'iniziatore portò, attraverso Émile Durkheim, alla sociologia moderna, in particolare a TalcottParsons e agli esponenti della moderna teoria sistemica che a lui si riallacciano. Durkheim va considerato una figura ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di importanti risorse e di valori generali attraverso un comando, c'è autorità. Affine è anche la tesi di TalcottParsons (cit. in Friedrich, 1958), che definisce l'autorità "il complesso dei diritti istituzionalizzati di esercitare il controllo sui ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] ragione la successiva limitazione del controllo sociale a controllo del comportamento deviante (in connessione con l'insegnamento di TalcottParsons) esauriscono le ragioni da cui era nato il concetto e la problematica per la quale esso era stato ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] (posta in evidenza da una linea di pensiero sociologico che va da Émile Durkheim a Karl Mannheim e a TalcottParsons), che è assicurata dai processi di socializzazione, ma risponde a vitali esigenze umane. Bastino al riguardo due cenni: una ...
Leggi Tutto