CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] che inviò l’onorato Rabbino Israel [Aškenazi] diGerusalemme all’onorato Rabbino Abraham di Perugia, eseguita il 20 Ab 1523, interessante descrizione di usi religiosi e folkloristici degli Ebrei diGerusalemme e della città stessa, tratta dal ms ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] sinagoga ashkenazita del Ghetto Nuovo, e nell’accademia talmudicadi Kalonimos Belgrado, uno dei maggiorenti della locale Comunità Ziqne Yehudah (Anziani di Yehudah), rimasta manoscritta durante la sua vita ed edita a Gerusalemme nel 1957.
...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] dai dotti ebrei - e da qualche umanista come il Reuchlin - a pubblicare integralmente il Talmud (quello di Babilonia e quello diGerusalemme).
Era un'impresa immensa e rischiosa; inoltre l'edizione avrebbe richiesto un investimento ingentissimo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] stesso anno Muzio aveva concepito un poema sul recupero diGerusalemme, dal quale desistette perché informato che il giovane di reperire e bruciare le copie del Talmud nel ducato di Urbino e, successivamente, si adoperò per la messa all’Indice di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] 1553, anche il sequestro e il rogo del Talmūd. Solo nel 1563 un gruppo di editori cristiani, Alvise Bragadin, Cristoforo Zanetti, Giovanni Grifio presso la Biblioteca nazionale e universitaria diGerusalemmedi due copie dell'opera, una purgata ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] . 1553 con la quale veniva ordinato che in tutta la cristianità fossero confiscati e distrutti sia i Talmūddi Babilonia e diGerusalemme che gli altri libri rabbinici. La esecuzione della bolla fu immediata e inflessibile; a Roma tali libri vennero ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] 1040-1105). L’editore Itzchaq Hirschensohn diGerusalemme diede alle stampe i commenti talmudici medievali inediti di Nissim ben Reuven da Gerona (sul trattato di Meghillà, 1884) e di Menachem ben Shelomo Meiri (sul trattato di Yomà, 1885) grazie ai ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] di Gionata», e il progetto di darne pubblicazione con altre due explicationes caldaiche, dette «di Onchelos» e «diGerusalemme», testi ebraici, si valse del suo aiuto per la revisione del Talmud pubblicato a Basilea da J. Froben tra il 1578 e il 1581 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] il tempio diGerusalemme, accompagnato dal versetto ebraico "Più grande sarà la gloria di questa casa Studi veneziani, XVII (1989), pp. 51-63; F. Parente, La Chiesa e il Talmud, in Storia d'Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, 1, Dall'alto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] libri talmudici cui segue l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principi di fare L'allegoria politica della "Gerusalemme liberata", in Intersezioni, X (1990), p. 45; P. Griguolo, Per la biografia di G. Manfrone il vecchio..., ...
Leggi Tutto