LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] dell'esercito normanno che il 10 marzo 1176, sotto il comando di Ruggero d'Andria e del conte diLecceTancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti diLecce, nel 1149 divenne conte diLecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro designato come proprio successore Enrico VI Hohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette ...
Leggi Tutto
Moglie (sec. 12º) del conte diLecceTancredidi Altavilla della famiglia dei conti di Acerra. Dopo la morte del marito (1194), assurto al trono di Sicilia in opposizione a Enrico VI di Svevia, assunse [...] la reggenza per il figlio Guglielmo III; ma non poté resistere contro Enrico VI, che la mandò prigioniera in Germania (1198), ove morì ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico (m. Messina 1195). Nato in Inghilterra, di nobile famiglia, educato in Francia, si stabilì in Sicilia dove divenne consigliere del re Guglielmo il Malo e verso il 1155 fu fatto [...] . Dopo la morte (1166) di Guglielmo il Malo, fu consigliere di suo figlio Guglielmo il Buono. Arcivescovo di Messina dal 1183 circa, fu favorevole a Tancredi conte diLecce contro Enrico VI, sebbene si riconciliasse con quest'ultimo poco prima ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] grave crisi, dato che un partito "nazionale", geloso dell'indipendenza del regno, al tedesco Enrico oppose Tancredi, conte diLecce, figlio naturale di Ruggiero II e reduce glorioso dalle ultime campagne contro i Bizantini. Nuove guerre civili, che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ribelli. Fu assegnata poi a Tancredi, e, lui morto, alla vedova Sibilla; poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a Federico II, fu ridotta all'obbedienza dopo il ritorno di lui dalla crociata. Unita col contado diLecce, passò a Manfredi. Si mantenne ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per mille in Puglia (oltre 19 per mille in provincia diLecce), mentre la Liguria superò di poco il 3 per mille, il Piemonte restò sotto al in Normanni, ormai sicilianizzati. E questo partito levò Tancredi re normanno, che veniva da un figlio naturale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] papa, dai ribelli del Regno, che alla morte di Guglielmo II (1189) avevano opposto a Costanza, un illegittimo, Tancredi, conte diLecce. Avuto nelle sue mani il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone (1193), lo costrinse a giurargli il vassallaggio ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , e d'allora in poi Terra di Bari fu sinonimo di provincia di Bari, così come la Capitanata fu la provincia di Foggia e la Terra d'Otranto fu la provincia diLecce. Pare, tuttavia, che i confini di Terra di Bari siano stati nettamente fissati solo al ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] seguenti, in cui balzano due personaggi, entrambi figliuoli di Rinaldo di Aquino, signori di Roccasecca: Sibilia, moglie diTancredi, conte diLecce, e regina di Sicilia; e Riccardo, suo fratello, conte di Acerra, privato della contea da Errico VI e ...
Leggi Tutto