• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [51]
Biografie [50]
Religioni [19]
Storia delle religioni [9]
Storia medievale [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Diritto [4]
Archeologia [3]

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] dell'esercito normanno che il 10 marzo 1176, sotto il comando di Ruggero d'Andria e del conte di Lecce Tancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

TANCREDI, RE DI SICILIA Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro designato come proprio successore Enrico VI Hohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO VI HOHENSTAUFEN – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA

Sibilla di Acerra regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Sibilla di Acerra regina di Sicilia Moglie (sec. 12º) del conte di Lecce Tancredi di Altavilla della famiglia dei conti di Acerra. Dopo la morte del marito (1194), assurto al trono di Sicilia in opposizione a Enrico VI di Svevia, assunse [...] la reggenza per il figlio Guglielmo III; ma non poté resistere contro Enrico VI, che la mandò prigioniera in Germania (1198), ove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI SVEVIA – GUGLIELMO III – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla di Acerra regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Palmer, Richard

Enciclopedia on line

Prelato e uomo politico (m. Messina 1195). Nato in Inghilterra, di nobile famiglia, educato in Francia, si stabilì in Sicilia dove divenne consigliere del re Guglielmo il Malo e verso il 1155 fu fatto [...] . Dopo la morte (1166) di Guglielmo il Malo, fu consigliere di suo figlio Guglielmo il Buono. Arcivescovo di Messina dal 1183 circa, fu favorevole a Tancredi conte di Lecce contro Enrico VI, sebbene si riconciliasse con quest'ultimo poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL BUONO – GUGLIELMO IL MALO – INGHILTERRA – ENRICO VI – SIRACUSA

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] grave crisi, dato che un partito "nazionale", geloso dell'indipendenza del regno, al tedesco Enrico oppose Tancredi, conte di Lecce, figlio naturale di Ruggiero II e reduce glorioso dalle ultime campagne contro i Bizantini. Nuove guerre civili, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ribelli. Fu assegnata poi a Tancredi, e, lui morto, alla vedova Sibilla; poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a Federico II, fu ridotta all'obbedienza dopo il ritorno di lui dalla crociata. Unita col contado di Lecce, passò a Manfredi. Si mantenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per mille in Puglia (oltre 19 per mille in provincia di Lecce), mentre la Liguria superò di poco il 3 per mille, il Piemonte restò sotto al in Normanni, ormai sicilianizzati. E questo partito levò Tancredi re normanno, che veniva da un figlio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] papa, dai ribelli del Regno, che alla morte di Guglielmo II (1189) avevano opposto a Costanza, un illegittimo, Tancredi, conte di Lecce. Avuto nelle sue mani il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone (1193), lo costrinse a giurargli il vassallaggio ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , e d'allora in poi Terra di Bari fu sinonimo di provincia di Bari, così come la Capitanata fu la provincia di Foggia e la Terra d'Otranto fu la provincia di Lecce. Pare, tuttavia, che i confini di Terra di Bari siano stati nettamente fissati solo al ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] seguenti, in cui balzano due personaggi, entrambi figliuoli di Rinaldo di Aquino, signori di Roccasecca: Sibilia, moglie di Tancredi, conte di Lecce, e regina di Sicilia; e Riccardo, suo fratello, conte di Acerra, privato della contea da Errico VI e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali