L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] stradale moderno. Gli scavi hanno invece riportato in luce a est del Capitolium un tratto di strada basolata, tangente al grande tempio di tufo, nella quale è più verosimile riconoscere il decumanus maximus risalente all’epoca della fondazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] equazione e quella di Maxwell, rot h = 4πjS/c, alla superficie di un superconduttore, si vede che h deve essere tangente alla superficie e che può penetrare nel superconduttore solamente fino a una profondità
che è generalmente minore di 103 Å ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] completamente nuovo basato sulla teoria dei fasci e, più propriamente, trasferendo il problema nel primo gruppo di coomologia del fibrato tangente.
Sulle sfere e l'algebra. R. Bott e J. Milnor, utilizzando i risultati di W.T. Wu sulle operazioni ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] teatrale, ma che allora – negli anni Settanta – non erano che deviazioni o compensazioni che aiutavano il teatro a tenersi tangente ma esterno alla sociologia e alla politica propriamente intese.
L’animazione teatrale si pone in aggiunta, ma anche in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] anche se Duval non manca di notare l’analogia di impianto e di articolazione degli alzati tra l’aula absidata mononave tangente l’ippodromo e l’Aula palatina di Treviri92. Diverso è il discorso per il monumento più celebre di Tessalonica, la Rotonda ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dal coro fino alla facciata; i lavori si conclusero forse intorno al 1417 con la copertura dell'ultima campata tangente alla facciata. L'interno si articola su tre navate, separate dagli ampi intercolumni determinati da slanciati pilastri e coperte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] E risulta completamente determinato (III, 3). Tolomeo aggiunge che nel caso di superfici curve OE è normale alla superficie tangente in C, ed esplicita un ulteriore assunto latente nella sua teoria, cioè che tutti i segmenti di raggio giacciono su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] +i1=5−2=3; di conseguenza, K ha tra i suoi fattori una somma di potenze e prodotti delle eccentricità e delle tangenti delle inclinazioni di terzo ordine, che riduce la grandezza di K; i due fattori si compensano parzialmente, e il risultato totale è ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e traslati di ci per fornire l'input netto a un insieme di unità nascoste, i cui output, hi, sono costituiti dalla tangente iperbolica di queste somme pesate e traslate. A loro volta, queste unità nascoste fungono da input a un insieme di unità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -René Deligne.
Le classi di Chern. Il cinese Shiing-shen Chern definisce le classi caratteristiche per il fibrato tangente di una varietà complessa, estensione delle classi caratteristiche di Stiefel-Whitney nel caso reale, che misurano l'esistenza ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...