punto angoloso
punto angoloso in analisi, punto di continuità e non derivabilità di una funzione ƒ(x). Il punto x0 è un punto angoloso per la funzione ƒ se in corrispondenza di esso esistono le due derivate [...] il significato dell’aggettivo “angoloso” attribuito a un punto di questo tipo. Analogamente, per una linea in forma parametrica, un punto angoloso è un punto di continuità in cui esistono i versori tangenti sinistro e destro t− e t+ e si ha t− ≠ t+. ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] si estende a curve e superfici incidenti, purché dotate di rette e piani tangenti. In tal caso la perpendicolarità è riferita ai rispettivi rette e piani tangenti. La relazione di perpendicolarità è simmetrica, ma non è né riflessiva né transitiva ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazione procedimento basato sulla ripetizione di una data azione; una legge iterativa è una legge che consente la costruzione dei successivi elementi a partire dal primo, attraverso la [...] precedente; b) il metodo applicabile alla risoluzione di particolari equazioni mediante approssimazioni successive, come il metodo delle tangenti o di Newton. Nella programmazione informatica il metodo iterativo si realizza per mezzo di uno schema di ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] ′, e così via. In particolare la p. (n−1)-esima di P0 è una retta e se P0 è un punto di C è proprio la retta tangente a C in P0. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s-esima di P0 passa per ...
Leggi Tutto
Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] considerino due punti variabili C, D tali che l’arco AC sia doppio dell’arco DB; il luogo del punto d’incontro P delle tangenti al cerchio in C, D è la trisettrice di Longchamps. L’equazione polare della curva è ρ=R/cos3ϑ; dall’equazione cartesiana x ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] e i paralleli geografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una linea in ogni punto della quale i piani tangenti all'una e all'altra, se esistono, siano o. tra loro. ◆ [ALG] Vettori o.: due vettori a e b le cui direzioni ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] S. conica: punto di una superficie convessa in cui è possibile individuare un cono tangente alla superficie che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi sono s. coniche i vertici del poliedro. ◆ [RGR] S. di ...
Leggi Tutto
curva ellittica semistabile
curva ellittica semistabile particolare curva ellittica detta anche a riduzione semistabile. Se E è una curva ellittica definita su Q, trovata una sua rappresentazione in [...] E si dice semistabile se per ogni p il polinomio che la esprime continua ad avere, modulo p, tre radici distinte o, nel caso peggiore, una radice doppia e una semplice: sulla curva E c’è al più un solo punto non singolare con due tangenti distinte. ...
Leggi Tutto
ministerialita
ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o [...] ], ieri, ha deciso anche all’unanimità la «non ministerialità» del reato attribuito a Giulio Tremonti, relativo alle presunte tangenti nel processo Finmeccanica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 24 giugno 2015, p. 6, Primo piano) • Nel corso ...
Leggi Tutto
Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] quella di seconda specie) che non è l'intersezione completa di 2 quadriche; la costanza del birapporto delle 4 tangenti condotte a una cubica piana generale da un suo punto qualunque. Come teologo, S. fu un anglicano incline al protestantesimo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...