Greco
s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa.
• Greco non è un cognome o una parola strana, [...] ‒ è un fenomeno pervasivo e sistemico che influenza la società nel suo complesso. Il pagamento delle tangenti sembra pratica comune per ottenere licenze e permessi, contratti pubblici, finanziamenti, per superare gli esami universitari, esercitare ...
Leggi Tutto
circoscrivibilita
circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] , mentre lo sono i rettangoli. Una circonferenza può essere circoscrivibile mediante un poligono, i cui lati risultano tangenti alla circonferenza. In questo caso si dice che il poligono è circoscritto alla circonferenza. In un poligono circoscritto ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] successivi. Queste ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine dodici.
A questi risultati darà una forma definitiva tra il 1895 e il ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] aa′ + bb′ + cc′ = 0.
La nozione di ortogonalità può essere estesa a curve e superfici riferendosi all’ortogonalità tra rette e piani a esse tangenti. In particolare due curve sono ortogonali in un punto P a esse comune se tali sono le rispettive ...
Leggi Tutto
Tricomi, equazione di
Tricomi, equazione di equazione yuxx − uyy = 0 nell’incognita u = u(x, y) ottenuta dall’equazione φxφxx − φyy = 0, che descrive i piccoli disturbi delle soluzioni dell’→ equazione [...] di tipo misto: precisamente è ellittica nel semipiano y < 0, iperbolica nel semipiano y > 0, dove ammette le curve caratteristiche y = (3(x + C)/2)3/2, che sono tra loro tangenti sulla frontiera parabolica y = 0, dove ammettono una cuspide. ...
Leggi Tutto
Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] sfere hanno reso possibile la soluzione del problema di determinare il massimo numero di campi di vettori indipendenti tangenti alla sfera n-dimensionale (Adams, 1962). È autore del trattato The foundation of differential geometry (con O. Veblen ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] , che ha il vertice in un punto O di essa. Vi sono 28 piani bitangenti a questo cono, dei quali uno è il piano tangente alla F3, in O e gli altri 27 sono piani bitangenti alla F3, che la segano ciascuno secondo una retta. La sezione di codesto ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] centrale non tagliano σ. La linea di contorno del n. centrale è costituita dall’insieme degli antipoli delle rette tangenti al contorno di σ, comprendendo fra queste, laddove esistano sul contorno stesso punti angolari o segmenti rettilinei, anche ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] detta ellisse di gola dell’i. perché è la più piccola ellisse che si possa tracciare sulla superficie.
L’i. e il cilindro K sono tangenti in ciascun punto di E. L’i. ha quattro vertici, A, A′, B′, B, che sono i suoi punti di intersezione con gli assi ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] con 672 voti (il 66,5%).
Il suo settennato presidenziale fu caratterizzato da grandi rivolgimenti. L’esplosione dello scandalo delle tangenti a Milano, che coinvolse il cognato di Craxi, Paolo Pillitteri, lo spinse a non dare l’incarico al leader ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...