ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , Matilde di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe di Taranto, che ne era stato investito direttamente dal padre Carlo II. La controversia fu lunga e provocò vari interventi di Roberto ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] del padre, ne ereditò la signoria di Lavello. Contemporaneo di Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, T. si formò alla scuola militare di Ceccolo Broglia da Trino, dal quale ereditò sul finire del ...
Leggi Tutto
Calabria
Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi [...] , e altri centri di notevole importanza; era percorsa da tre strade: una interna, Taranto-Brindisi, e due costiere, Brindisi-Otranto e Otranto-Taranto. Solo a partire dal 7° sec. il nome Calabria comprese anche la Lucania e il Bruttium dei romani ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] . brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. 153-156; S. A. Putignani, Diplomi dei principi di Taranto, in Cenacolo, II (1972), pp. 7, 14-24; M. Pastore, Fonti per la storia di Puglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V di Macedonia di portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove [...] conseguì successi politici e militari. Console (210), tenne per 4 anni la Sicilia come provincia, prese Agrigento ai Cartaginesi e fece audaci scorrerie in Africa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] iapigia procede di pari passo con quello di ellenizzazione, indotto dalla colonia laconica di Taranto (fondata nel 706-705 a.C.); il rapporto conflittuale con Taranto si tradusse in una serie di scontri culminati nella sconfitta dei Tarantini (473 o ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] più o meno attendibili giunte sino a noi, che I. possa avere esercitato una funzione di mediazione presso il principe di Taranto in un momento così difficile per la Corona.
I., che in varie occasioni aveva inviato denaro per le spese militari del ...
Leggi Tutto
Mecenate, Caio Clinio
Cavaliere romano (n. 69 ca.-m. 8 a.C.). Di nobile famiglia etrusca di Arezzo, fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra i principali autori dell’accordo di Taranto [...] del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia. Quando Ottaviano divenne Augusto, M. conservò un ruolo di intermediario tra il principe e quel ...
Leggi Tutto
Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] (1030-63) ebbero in feudo territorî della Puglia. Al primo successe Amico II conte di Giovinazzo (1064-91); al secondo Goffredo di Taranto (1062-72) e Pietro II di Trani (1071-80); Amico II si schierò contro Roberto il Guiscardo e ricercò l'appoggio ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] esercitarono per qualche tempo un’egemonia politica ed economica sulle altre (Sibari verso il 550 a.C.; Crotone nel 500 circa; Taranto nel 5° e 4° sec. a.C.); spesso si formarono confederazioni di città in funzione economica o difensiva. Dalla fine ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...