Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Scuola di Aristotele si dissolse nella grande corrente intellettuale della scienza greco-romana; poi, quando venne recuperata, nella TardaAntichità, lo spirito dei tempi era cambiato e forse c’era bisogno più di risposte che di metodi.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] la grande proprietà fondiaria, sia delle famiglie potenti, sia delle chiese cospicue, era già ben presente nella tardaantichità e nei primi secoli del Medioevo, ma risulta in costante accrescimento in età carolingia rispetto alla popolazione dei ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . Nello stesso tempo, gli storici dell'arte hanno iniziato a studiare il processo che ha condotto già nella TardaAntichità al delinearsi di questi specifici caratteri artistici (Riegl 1901; 1927). Per alcuni decenni la discussione tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] oggi tende a trascurare il periodo di Diocleziano, sul quale le fonti sono molto meno abbondanti, e fa iniziare la tardaantichità con Costantino. Tradizionalmente, si dà anche per acquisito che l’Impero bizantino in Oriente sia nato con la dedica di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] G. Bonamente, Politica antipagana e sorte dei templi da Costantino a Teodosio II, in Trent’anni di studi sulla TardaAntichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. Criscuolo, L. De ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] da terreno argilloso misto a pietre e da un'attività agricola modesta. Il secondo, formatosi principalmente a partire dalla tardaantichità, si sovrappone al precedente nella parte bassa della pianura ed è caratterizzato da limo e sabbia. Sondaggi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] passato, i vincoli che derivano dalla tradizione e dall'autorità, la crescente 'testualizzazione' della scienza nella TardaAntichità, abbiano ostacolato l'indagine empirica e ridotto il dibattito scientifico a una disputa apparentemente del tutto ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] è anche la creazione del motivo della Vittoria che scrive su un clipeo, inquadrata da trofei, ripetuta poi fino alla tardaantichità. Il grande Tropaeum Traiani (v.) di Adam- elisi, in cui compare anche il motivo delle armi accatastate, è l'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Alessandro, Costantino). Alcuni b. laterizi (in base sia alle caratteristiche paleografiche, sia al contenuto) si datano alla tardaantichità o in età romano-barbarica (p.es. donatiani a Pola; un monogramma di difficile scioglimento in territorio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] nuovi criteri di classificazione delle conoscenze, che furono tramandati dalle opere enciclopediche prodotte nel periodo tra la TardaAntichità e l'Alto Medioevo.
Le Institutiones di Cassiodoro intendevano fornire una guida allo studio della Bibbia e ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...