Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] sono nel palazzo di Spagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII (1632) che fu sulla piazza di Velletri finché del palazzo barocco che condurrà a perfezione quindici anni più tardi nel progetto bellissimo per il Louvre a Parigi e nel ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] per il secondo millennio a. C. (Eneolitico e prima età del Bronzo) se si eccettua la scoperta del vaso campaniforme trovato presso Triora (scavi categorie della ceramica di età tardo-repubblicana, imperiale e tardo-romana, e lo scavo stratigrafico ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] d'incertezza per le date assolute dell'età del Bronzo finale e della prima fase villanoviana, da collocare comunque in der frühen etruskischen Kunst, Magonza 1964; C. Laviosa, Scultura tardo-etrusca di Volterra, Firenze 1964; T. Dohrn, in Boll. d ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] ridotta da colonia latina a colonia cittadina, essa mantenne unica il privilegio di battere moneta di bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la floridezza della città per il commercio di cereali e di olî che ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] ampliato le nostre conoscenze, dal Poleolitico al Tardo Impero. Strumenti litici del Paleolitico inferiore scavati ultimi anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno, osso, bronzo, databili tra l'8° e il 5° secolo a. C., con ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] una tomba neolitica a est della Tholos; tombe e ceramica del medio e tardo elladico; tre tombe micenee (27; una fu scoperta nel 1947); tombe nei pressi sono state trovate masse di ferro e di bronzo e frammenti di matrici per fusione. Sul fianco nord ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] mezzo di segnalazione sin dalla più remota antichità.
Antichità. - Gli esemplari primitivi erano fatti di corno di animale; più tardi se ne fecero di bronzo, di rame, d'argento, ecc. Ve ne erano di molte varietà sia presso gli Etiopi, gli Assiri, gli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sul fianco, presso la poppa.
Le navi greche arcaiche raffigurate su bronzi, piastrelle, e soprattutto su vasi di stile geometrico o del di velieri armati: come ai galeoni, alle caracche, e, più tardi, ai varî tipi di vascelli; così che non a torto fu ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] massiccio cristallino dell'Etbai sull'area di quella che diverrà più tardi la Fossa Eritrea, ossia il Mar Rosso, fino a Ras in alcune plaghe il ferro. Ma di una fase del rame o del bronzo precedente quella del ferro, come in Europa e in Asia, non vi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...