• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Italia [3]
Europa [3]
Biografie [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Mitologia [1]

TARENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARENTO (Tarentum) Pietro Romanelli Località dell'antica Roma, nel Campo Marzio, connessa con la celebrazione dei ludi secolari. La forma del nome è duplice: tarentum e terentum; se la prima è quella [...] più a valle, in prossimità del punto dove il corso del Tevere è diviso dall'isola. Bibl.: P. Wuilleumier, Tarente et le Tarentum, in Rev. étud. lat., I (1932), p. 127 segg. con bibl. anteriore, fra cui degno di menzione per la questione topografica ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] è, come la coroplastica contemporanea, prova evidente della elegante raffinatezza che valse a T. l'appellativo di molle Tarentum. Ellenistici sono gran parte dei molti preziosi trovati, oltre che a T., in altre località àpule, ma appartenenti ... Leggi Tutto

PROSERPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSERPINA Giulio Giannelli Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi [...] il culto di Dite (v.) e di P. fosse stato istituito, durante una pestilenza, da un tal Valerio, in un luogo, chiamato Tarentum, presso il Campo di Marte: d'altra parte, una relazione storica fededegna (conservata da Varrone e da Livio) c'informa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSERPINA (3)
Mostra Tutti

PROSERPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROSERPINA (Proserpina) P. E. Arias Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore). Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] indipendente da Libera; è solo di Cicerone la testimonianza chiara dell'identificazione con Libera (in Verr., iv, 106). Nel Tarentum (Fest., p. 350-351), situato nel lato occidentale del Campo Marzio in località poco salubre ed identificato sotto il ... Leggi Tutto

DITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] il culto di Dite e di Proserpina fosse stato istituito, durante una pestilenza, da un tal Valerio in un luogo chiamato Tarentum, presso il Campo di Marte: la relazione storica più attendibile cui possiamo risalire c'informa d'altra parte che questo ... Leggi Tutto
TAGS: OLTRETOMBA – PROSERPINA – TARENTUM – INDIGETI – PLUTONE

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri, con l'assorbimento nell'ambito dei secondi anche del municipio di Tarentum. Malamente distribuiti tra la Regio II e le altre regiones contigue, risultavano invece i Lucani, gli Irpini, i Frentani ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri con l’assorbimento nell’ambito dei secondi anche del municipio di Tarentum (Taranto). Malamente distribuiti tra la regio II e le altre regiones contigue, risultavano invece i Lucani, gli Irpini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EVANS, sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, numismatico, archeologo ed esploratore. Nato a Nash Mills (Hertfordshire), l'8 luglio 1851, studiò ad Oxford, a Gottinga, e si laureò in storia moderna. Dal 1873 al 1875 viaggiò in Finlandia, [...] pubblicazioni: Antiquarian researches in Illyricum (Londra 1883-85); Through Bosnia (Londra 1895); The Horsemen of Tarentum (Londra 1889); Syracusan Medallions (Londra 1892); Cretan Pictographs and Pre-Phoenician Script (Londra 1895); (Further ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – FINLANDIA – GOTTINGA – TARENTUM – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, sir Arthur (1)
Mostra Tutti

TARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARA (gr. Τάρας) Giulio Giannelli Fiume che sbocca nel Golfo di Taranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la divinità [...] dei Tarentini, il nome del dio fluviale alla figura di Falanto, rappresentata sulle monete. Bibl.: A. J. Evans, The "Horsemen" of Tarentum, in Num. Chronicl., s. 3a, IX (1889), pp. 1-228; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p ... Leggi Tutto

Persefone

Enciclopedia on line

(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] sarebbe stato introdotto nel 249 a.C. per ordine dei Libri Sibillini, consultati a causa di insoliti prodigi, con sacrifici nel Tarentum. Si ritiene probabile che la città greca di Taranto sia stata il luogo di origine in Italia del culto della dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – TITO LIVIO – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persefone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
secolare
secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali