VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] e Facio, che, in particolare, avevano preso di mira l’opuscolo di critica storiografica sui rapporti di parentela tra TarquinioPrisco e Tarquinio il Superbo steso da Valla alla fine del 1444 (l’Epistola de duobus Tarquiniis) e, forse, un perduto ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] aequo con Agostino Masucci) il 19 apr. 1708, per un bassorilievo sul soggetto di Accio, Anco Marzio, TarquinioPrisco (ubicazione ignota). Benché evidentemente fosse stato riconosciuto il suo talento nella modellazione plastica in senso generale, la ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] del padre, il 3 febbr. 1946, il M. si trasferì con la moglie a Milano (7 agosto) nella casa-studio di via TarquinioPrisco, ospitando l’amico architetto Ettore Sottsass junior, con il quale si associò per un breve periodo. Il 15 genn. 1947 i due ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] fin agli anni del mondo 3361 (Venezia 1591), sorta di sommaria cronaca delle vicende principali di Roma da Romolo a TarquinioPrisco e di quelle coeve di Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] passaggi di genti straniere prima dell’arrivo dei Greci e dell’invasione dei Galli dal Nord al tempo di TarquinioPrisco. Leggenda e mitologia avevano nascosto ciò che i monumenti rimasti attestavano su civiltà antiche e capaci anche di linguaggi ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Tra le prime opere vi espose: Creusa dissuade Enea dal tornare in guerra (1823), Tanaquilla mostra il cadavere di TarquinioPrisco e Belisario piange la moglie estinta (1826), dal romanzo di Jean-François Marmontel (Lovery, 1826), soggetti cosiddetti ...
Leggi Tutto
quindecenviro
quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...