• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Archeologia [64]
Arti visive [52]
Biografie [26]
Storia [20]
Europa [17]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]

anfora

Enciclopedia on line

Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si [...] a. ellenistiche. Centri di fabbricazione delle a. grezze, che avevano corpo allungato, appuntito e anse verticali, furono Rodi, Cnido, Taso, Chio. Nel mondo romano (amphora vinaria e olearia; fig. B), le a. ebbero forma e dimensioni varie, chiuse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: NICOSTENE – CHIO – RODI – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfora (1)
Mostra Tutti

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] , vincitore probabilmente nel 492 e 488 a. C. (Paus., vi, 9, 9; Semonid., in Paus., loc. cit.). 3) Statua di Theagenes di Taso, vincitore del pugilato nel 480 e del pancrazio nel 476 (Paus., vi, ii, 2, 9; Oxyr. Pap., ii, 222, 13). 4) Statua del ... Leggi Tutto

BIBULO, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo [...] di Bruto nel difficile cammino verso Filippi e partecipò alla battaglia di questo nome (42 a.C.). Si arrese poi nell'isola di Taso ad Antonio. Questi lo graziò e lo prese a ben volere: lo nominò comandante di una sua flotta, lo fece designare come ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE UTICENSE – OTTAVIANO – TRIUMVIRO – PLUTARCO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBULO, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] questo: egli attribuisce origine fenicia a Thera (IV, 148). Il santuario di Afrodite a Citera era di origine fenicia (I, 165). Taso sarebbe stata fondata dai Fenici (II, 46); ancora (VI, 52): “Ho visto miniere con i miei occhi, e le più meravigliose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

EMPORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] e lontano dalla città, se questa è un po' distante dal mare, o è lasciato fuori delle mura, come a Calcide di Eubea, a Taso, a Nasso di Sicilia, o, se pure è compreso entro le mura, è considerato come un'unità separata dalla città. Un confine segnato ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO LEPIDO – EDILI CURULI – PORTO FRANCO – AVENTINO – CALCIDE

TEORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORI (ϑεωροί, theori) Margherita Guarducci Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] della parola "teori" in senso di magistrati componenti determinati collegi. Fra i teori di questa specie sono particolarmente noti quelli di Taso; ma se ne conoscono anche altrove, come ad es. in alcune città dell'Arcadia. Gli altri teori ci vengono ... Leggi Tutto

GATTILUSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTILUSIO Vito Antonio Vitale . Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII. Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] del Boucicault, governatore di Genova; Dorino I (1427-1458) ebbe, a titolo feudale, le isole di Lemno e di Taso dall'impero bizantino. La fortuna della famiglia cessò con la caduta di Costantinopoli. Maometto II, accusando Domenico, figlio di Dorino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO (1)
Mostra Tutti

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] lo salutò l'adulazione dei contemporanei. Nonostante che Lope de Vega, nel suo Laurel de Apolo lo chiami nuevo de España Taso, il suo poema eroico, in dodici canti, in ottava rima, Nápoles recuperada por el rei don Alonso (Saragozza 1651, ma composto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SAN FRANCISCO – LOPE DE VEGA – OTTAVA RIMA – FILIPPO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache (1)
Mostra Tutti

MARONEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa) Doro Levi Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] merito di Cabria essa entrò anche nella seconda lega fino dal 377 a. C. Circa il 361 a. C. la città era in discordia con Taso per Strime; ma già nel 353 a. C. cessava la sua indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] 1858, pp. 374 ss.; H. Bulle, in Jahrbuch, xxvii, 1912, pp. 175 ss. Choùs di Berlino: Roscher, II, 2, p. 2446. Marsia di Taso: Buli. Corr. Hell., lx, 1936, p. 344 ss. Frammento di Serajevo: Röm. Mitt., lxv, 1958, tav. xxxvi, 2. Marsia come papposileno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
taso
taso s. m. [prob. dal franco tas «cumulo» (da cui il fr. tas, con lo stesso sign.)], non com. – Gruma, tartaro delle botti, deposito feccioso (cfr. intasare e stasare).
intasare
intasare v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali