Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] piena occupazione, e ciò ha comportato un aumento dei tassidi disoccupazione rispetto al ventennio del secondo dopoguerra. L'andamento della disoccupazione ha subito dunque un cambiamento radicale dopo la crescita delle spese in armamenti con la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mirando alla destituzione di Gheddafi e comportando un cambiodi rotta degli Stati Uniti verso il cambiamento dello status quo.
gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni ditassidi crescita più alti.
Nel perseguire la propria ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che rendesse competitive le loro merci.
La combinazione basso tassodicambio-basso costo del lavoro- libertà di esportare ha determinato, nell’arco di trent’anni, ossia di una generazione, un miglioramento sensibile del reddito e delle prospettive ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] per le famiglie, da un lato e il tassodi fecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge all ex post, proponendo dicambiare anche il modo di produzione, ma commettendo un errore fatale: quello di identificare il mercato ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] possibilità di contrattare un sottoutilizzo di tali vantaggi di potere a breve termine in cambiodi concessioni corretta è che il corporatismo non aumenta né diminuisce il tassodi crescita economica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di svolta. L'istituzione di un meccanismo che regola i rapporti dicambio tra le monete europee pone le basi per avviare una politica di rigore monetario di per quelle greche - a fronte di un tassodi crescita del valore aggiunto generato nello ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] i tassidi interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil. Quest’ultima condizione si associa alla partecipazione di almeno due anni al meccanismo dicambio (Erm2 ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] anti-spread). Per molti versi, si è trattato di un piccolo cambio paradigmatico. Per la prima volta, infatti, si è ammesso che il differenziale fra i tassidi interesse sui titoli di stato possa essere causato da fenomeni speculativi, prevedendo la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] l'intensità dei tassidi divorzialità non manca di riproporre la consueta contrapposizione tra rischi di dissoluzione più vivere civile come soggetto attivo, compartecipe al processo dicambiamento della società.
L'auspicio è che la 'privatizzazione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di organo centrale di governo dell’istituto di emissione, ne definiva l’attività in merito al «tipo di operazioni, costo (tassodidi mantenere una condizione dicambio stabile verso il franco e la sterlina – ritenuta in grado di compromettere ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...