In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tassodi inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , si può dire che i risultati sono incerti: quelli di Barro sono favorevoli all'ipotesi, e così pure lo studio di Sargent sulla struttura temporale dei tassi d'interesse; tuttavia, anche negli studi favorevoli all'ipotesi restano irrisolti alcuni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] quanto contribuisce a indebolire le fasce di popolazione in età feconda. I tassidi natalità della B. sono inferiori a aree diinteresse naturalistico, protette e in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.
Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] interno; il tassodi cambio si apprezza al di là del suo livello di lungo periodo, nella misura necessaria per generare, da un lato, aspettative di un suo futuro deprezzamento e rendere in tal modo compatibili i tassi d'interesse interni con quelli ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] (53.477.265 ab.). La crescita esponenziale è motivata da un altissimo tassodi fertilità, pari a 5,23 figli per donna. L’età media è di un grande parco ed è composto di circa 12 padiglioni diversi, alcuni dei quali di notevole interesse ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] '' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, l'inflazione e la bilancia dei pagamenti. Con la fluttuazione generalizzata, i tassidi cambio nominali bilaterali della ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di investimento nei Paesi in via di sviluppo. Ciò avviene principalmente mediante il prestito a lungo termine, concesso a tassidi poco superiori a quelli di gli interventi verso i Paesi non interessati dai flussi di capitali privati, come, per fare ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] mercati si annidino i fenomeni collusivi. Un chiaro esempio di queste tecniche è costituito dalla scoperta di estesi accordi tra primarie banche internazionali per influenzare i tassi d’interesse (nel sistema LIBOR, London Inter Bank Offered Rate ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] di ridurre il tassodiinteresse sui titoli di nuova emissione e su quelli a tasso variabile (contraendo il debito pubblico).
La manovra di QE è stata avviata nel mese di gennaio 2015 attraverso un ampio piano di acquisto di titoli, tra cui titoli di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] dispersivi, essa dà la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni i vari fattori di produzione dia lo stesso rendimento in termini di prodotto, ovverosia i tassi marginali di p. dei singoli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] che
5) infine, indicando con ϕ(a, t) il tassodi fecondità delle donne di età a calcolato sulle figlie all'istante t, può dimostrarsi che - Nonostante il loro grande interesse, solo di recente fenomeni come la dimensione di una p., la sua composizione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...