Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo diinteresse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tassodi inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] contro il rischio di inflazione. Una forma che va sempre più espandendosi è quella dei cosiddetti floating rate notes («obbligazioni a tasso fluttuante»), titoli a lungo termine il cui tasso d’interesse è collegato ai tassi d’interesse a breve ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] . Sul mercato dei prestiti, la teoria del razionamento del credito spiega invece la rigidità dei tassi d’interesse sulla base di un differente grado di avversione al rischio tra creditore e debitore. Tra i maggiori autori che hanno contribuito allo ...
Leggi Tutto
swap Termine della Borsa britannica e statunitense che indica specifiche operazioni finanziarie su valute e tassi d’interesse. In particolare, gli accordi di s. costituiscono una forma di cooperazione [...] sulle valute possono anche riguardare operatori privati con esigenze valutarie opposte.
Nel caso di uno s. su tassi d’interesse, le parti si accordano per scambiarsi gli interessi relativi al debito contratto e calcolati in base a metodi diversi (per ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge, Inghilterra, 1903 - Aldeburgh 1992), prof. nell'univ. di Liverpool (1951-69). Ha dato notevoli contributi alla teoria economica, soprattutto in relazione ai tassi d'interesse e alle [...] decisioni imprenditoriali in condizioni d'incertezza. Opere principali: Expectations, investment and income (1938; 2a ed. ampl. 1967); Expectation in economics (1949; 2a ed. 1952); The years of high theory. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] allo sviluppo a prezzi e tassidi cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte ( di tutti gli interessati: donatori e riceventi devono essere ugualmente considerati partner e cooperare di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] moneta comprendono, così, oltre il reddito e "il" tasso d'interesse, anche tutta una serie ditassidi rendimento, la ricchezza e il tasso d'inflazione. La funzione di domanda di moneta, così riformulata da Friedman, viene ritenuta stabile, sicché le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] L'usuraio (a un anna per rupia al mese, cioè al 75% all'anno, si eleva generalmente il tasso dell'interesse, quantunque per i prestiti in grande sia di solito il 25% all'anno) è l'arbitro e, bene spesso, come avveniva nel Medioevo europeo, la vittima ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] quella di Weber: osservando, per es., una correlazione fra i tassidi suicidio e una variabile, egli tentò di mostrare modelli sociobiologici, etologici ed evolutivi.
Un'altra area diinteressi teorici è quella dell'"azione sociale", a partire dalla ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] a prendervi appalti di riscossione di imposte, o ad annodarvi rapporti diinteressi cammerciali o terrieri, una fonte di lauti guadagni, la tassadi circolazione sui veicoli a trazione animale e sui velocipedi, e il contributo integrativo di utenza ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...