Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] : se, ceteris paribus, dal suo livello dipende il livello diattività del sistema, è dalla stabilità del suo rapporto con il successivi fino all'età del ritiro. Ne consegue che il suo tassodi c. annuale in una qualunque età t può essere maggiore o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tassodi interesse, entro il vincolo del tassodi riproduzione naturale, mentre per quanto riguarda le risorse non riproducibili il tassodi essere studiati, ma essendo esasperati dall'attivitàdi produzione e di consumo dell'uomo, rientrano anche nel ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] attività drammatica. - Il rappresentante della Serenissima a Milano, Orazio Bartolini, accolse presso di sé il G. come gentiluomo di Settecento, Bologna 1926; G. Ziccardi, Intorno al T. Tassodi C. G., in Studi di lett. it., XI (1913); id., C. G., ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è che il Mezzogiorno, a dispetto di un tassodi natalità costantemente più elevato di quello delle altre due ripartizioni, ha del 21,5%.
Tra i tre settori diattività economica (industria, commercio e altre attività) quello che ha presentato la più ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] diattività economica straordinariamente intensa, caratterizzata dallo sviluppo eccezionalmente rapido e abbondante dell'attivitàdi svincolare la libertà dei contraenti da certe restrizioni, proclamando, per es., libera la fissazione del tasso degl ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal bavarese G. L. von Maurer, membro della del tassodi sconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] regioni settentrionali e centrali italiane sulla via del declino demografico. Il tassodi natalità è sceso al 9,9‰ (1992), ma una mortalità fino alle odierne Soprintendenze.
I primi decenni diattività non consentono d'individuare una linea unitaria ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ha ottenuto qualche forma di protezione in Europa. In America Settentrionale il tassodi riconoscimento è stato decisamente dello status di r., in sostituzione della Commissione paritetica di eleggibilità, che cessò quindi la sua attività nel marzo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Cosicché la bilancia commerciale ne ha guadagnato presentando un forte attivo. Sia le une che le altre sono ora in fine del 1931 in seguito al crollo della sterlina inglese fu fissata al tassodi 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di commissario del governo, salvo che per i prefetti nelle sedi capoluogo di Regione, è incompatibile con qualsiasi altra attività 'adozione di modelli organizzativi del tutto nuovi. Si tratta delle cosiddette a. indipendenti ad alto tasso d' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...