(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] solo da voci di spesa e di entrata esogene, relativamente insensibili al livello diattività aggregata, ma anche tassodi crescita nominale del PIL. Se il tassodi interesse nominale è minore di quello di crescita nominale, allora l'accumulo di ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche. ... ...
Leggi Tutto
Lo Stato e i suoi creditori
I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono ai sottoscrittori un rendimento sotto forma di interesse (➔ p) su quanto pagato, cioè sul prezzo di emissione ... ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... ...
Leggi Tutto
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico consolida il conto del bilancio statale e quelli delle altre amministrazioni pubbliche (enti locali e previdenziali, ... ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi indirizzi della scienza finanziaria.
La dottrina tradizionale - infatti - ricollega il fenomeno ... ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con una economica condotta finanziaria; nella finanza straordinaria, come alternativa alle imposte straordinarie, ... ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, di cui 832.811 di debito fluttuante. Qualora si ricorra ai numeri indici dei prezzi all'ingrosso, per ... ...
Leggi Tutto
Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come nell'economia privata, si presentano eventi che non possono essere previsti nei bilanci ordinarî, a cui ... ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dei sistemi previdenziali. In particolare, bassi tassidiattività della popolazione in età lavorativa riducono la base contributiva, e bassi tassidi crescita riducono il dividendo nazionale. In Italia, il tassodi partecipazione, il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] , salvo rare eccezioni, come il Giappone e l'Italia; il tassodi autoapprovvigionamento è infatti del 60% per i paesi della CEE, del di un'intensa attivitàdi studi e proposte che non ha tuttavia finora conseguito risultati concreti.
Una presa di ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] , in aprile ridusse al 2,5% il tasso fisso sulle operazioni principali di rifinanziamento (operazioni di mercato aperto in cui la Banca acquista attività sulla base di un accordo di riacquisto da parte del venditore oppure presta contro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] atto della necessità immediata diattivare un programma per il censimento, la tutela e la conservazione di tale patrimonio. Lo dei b. c. e quali no; nessuno conosce il tassodi errore che una futura analisi retrospettiva potrebbe rivelare. Queste ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] medio annuo dell'8ı, derivato da un tassodi natalità del 18ı e da un tassodi mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento diattività legate all'estrazione e alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tassodi crescita dell'economia si è aggirato sul trova impiego poco meno del 2% della popolazione attiva complessiva mentre il suo apporto al PIL va ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] distribuzione mediante la costruzione di spazi di raccordo dotati diattivitàdi piccolo commercio (bar, di alloggi, ultimati o in fase di costruzione, da assegnare a famiglie interessate da provvedimenti di sfratto; a tutti gli altri comuni, a tasso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tassodi circa il 2,5% annuo, contro il 3,3% di Pechino, la città di tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione diattivi. Il tassodi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] come risulta dai seguenti dati:
Risulta difficile poter calcolare il tassodi natalità, ma si può valutarlo dal 42 al 45 per valutata in circa due quinti di tutte le attività economiche. Il reddito nazionale è salito da 6 miliardi di N.T. dollari nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...