(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] conces sioni di natura corporativa, in cambio di un minor tassodi conflittualità. Soprattutto in forza del fatto che quel settore del movimento sindacale peronista che veniva associato alla sfera di governo rappresentava l'attività economica privata ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è assai elevata: circa il 90%.
Attività economiche. - La divisione di quella che già fu l'India britannica in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tassodi cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato mantenuto ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984- dell'agosto 1988 nella guerra con l''Irāq, l'attività economica è stata penalizzata dalle esigenze belliche, oltre che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] tasso medio di disoccupazione è superiore alla media comunitaria registrata negli ultimi anni; b) il tassodi occupazione industriale in qualsiasi anno di stati programmi specifici diattività in settori ritenuti di particolare interesse comunitario. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] da un lato il cospicuo aumento delle attività sull'estero della Bundesbank e dall'altro la riduzione dei tassi d'interesse.
Anche la politica fiscale è stata indirizzata all'obiettivo di rafforzare la domanda interna e l'aggiustamento monetario ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% scoperte. - L'intensa attivitàdi scavo unita all'attivitàdi restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] raddoppiati, ovini e caprini sono aumentati di circa un terzo.
L'attività mineraria, fondata nel passato sull'argento caduta dei prezzi dello stagno. Il prodotto nazionale registrò tassidi crescita negativi mentre l'inflazione, a livelli accettabili ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] grandi città, e di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore che si intendeva perseguire diversificando i settori diattività, promuovendo la crescita della produttività e ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] il 12% è animista e il residuo 3% cattolico. Il tassodi analfabetismo (72%) è in continua contrazione, grazie anche al ruolo Kaolack e Vélingara. È attiva una raffineria di petrolio.
Per quanto riguarda le vie di comunicazione esse si presentano ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] positivi si sono registrati già a partire dal 1993, con un tassodi inflazione sceso al 12,7% dal 26% del 1990: tale calo della domanda.
Un'altra rilevante attività è la pesca (7,6 milioni di t di pesce sbarcato nel 1995), praticata nelle acque ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...