Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] con un ritmo sostenuto: il tassodi accrescimento nel corso degli anni Novanta cambio alcuna garanzia dal governo turco; le ostilità ripresero nei mesi successivi, in un crescendo di violenza che portò, nel 1996, a un bilancio di un migliaio di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] rischi, per es. il rischio dicambio con contratti a termine che fissano il prezzo di riacquisto di una data valuta. Questo sistema dalla varianza del portafoglio, possibilità di indebitarsi al tasso privo di rischio senza limitazioni ecc.) piuttosto ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tassodi fecondità è tra i più bassi al mondo), mentre la bilancia migratoria ancora aderito all’eurozona, pur avendo fissato una parità dicambio della propria valuta con l’euro, ha potuto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] dello 0,2% per il quinquennio 2005-10. Il tassodi urbanizzazione rimane relativamente elevato, con il 70% della popolazione prestito di oltre venti miliardi di euro, in cambio dell’assicurazione di riforme per limitare il deficit di bilancio. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del tassodi inflazione e del debito estero, che risulta uno dei più dalla consueta dimostrazione di forza militare esibita a ogni cambiodi governo, scatenando una serie di attacchi coordinati ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki per grammo di oro puro; c) il cambio ufficiale tra il dollaro e il rublo venne ribassato da 5,3 a 4 rubli per dollaro; d) il tasso del cambio del rublo con le altre valute venne modificato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] che raddoppiate in alcuni paesi più disagiati (per es. la Guinea).
Il tassodi accrescimento annuo, nel periodo 1980-85, si è aggirato in media intorno impegnati a risanare le proprie economie in cambiodi un rinnovato sforzo dei paesi donatori. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sono anche il tasso, la faina, la martora, la volpe, lo scoiattolo e la lepre. Sui monti di Amelia e di Narni vive nel Collegio del Cambio. In seguito, ripete stancamente gli schemi delle opere gloriose.
Nativo di Perugia è Bernardino di Betto (1454 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] gli illeciti compiuti in nome del partito o a tollerare un certo tassodi disonestà in cambiodi favori e protezioni, rimaneva tuttavia sopraffatta dalle dimensioni di un fenomeno ormai fuori controllo, in cui l'arricchimento personale era divenuto ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] erano le merci che formavano precipuo oggetto di questi commerci, e in cambiodi esse erano dati i prodotti lavorati 1936 a 7,07 con 8423 matrimonî, ma nel 1937 si è raggiunto il tassodi 8,31 per mille abitanti con 10.178 matrimonî.
b) Natalità. - ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...