• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Economia [219]
Geografia [128]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [97]
Biografie [107]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [74]
Temi generali [67]
Scienze politiche [66]
Letteratura [42]

WILDT, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILDT, Adolfo Margherita d'Ayala Valva – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di tutte le sue opere, in cambio di uno stipendio annuo di 4000 lire. Tali opere erano destinate alla residenza di . Da Torquato Tasso ad A. W., in Barnabiti studi, XXV (2008), pp. 351-389; W.: l’anima e le forme (catal., Forlì), a cura di P. Mola, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIARDINI DELLA VILLA REALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo. Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ’affari, Francesco del Nero, cognato di Machiavelli. La mossa che cambiò il destino di Strozzi fu la conquista di Urbino nel giugno del 1516. La sulla necessità di eliminare il temibile avversario. L’inviato speciale, Bernardo Tasso, non riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Pietro Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Alessandro Turamini, autore di un incompiuto trattato sul cambio. Il B. si proponeva di mostrare agli stranieri Tasso, alla quale si preparava con scrupolosità di storico. La prima notizia di questo lavoro teatrale risale al 1815; il B. sperava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FEDERICO CONFALONIERI – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Tasso (Baroni). Delle prime si ricorda in particolare un Crocifisso, presumibilmente di legno, Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia…,in Giorn. di erudiz. artist., III (1874), p. 7; [G. Baroni], La parrocchia di S. Martino a Maiano, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti

SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo Marcella Marongiu – Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] , ma restituita su base documentaria a Giovanni Battista del Tasso da Marco Collareta (1984). Alla fine dello stesso 1530 il 21 agosto (I Contratti di Michelangelo, 2005, n. CVII), ma due giorni dopo cambiò idea e il Montelupo accettò formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo (2)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] ottomana, imbottigliata nel golfo, cercava di guadagnare, improvvisamente cambiò direzione, rallentando la battuta dei che ispirò la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e venne ritratta nell’immensa tela di Andrea Vicentino a palazzo ducale, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] riformare l'antico". Così, professando ammirazione per il Tasso (d'altronde bilanciata da uguale fervore per il "divino ma cambiò in parte la civiltà nazionale con la civiltà europea" (ibid., p. 34). Egli utilizzava relazioni inedite di ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] sono state inserite barre di segnalazione del cambio di turno) Un’altra funzione assai frequente in testi di posta elettronica, nelle posta elettronica più che alle chat (con un tasso superiore di anglicismi). Il maggior uso della posta elettronica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

enigmistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] va sostituita: (8) a. passo / basso (cambio d’iniziale) b. idea / idem (cambio di finale) c. ricattatore / ricettatore (cambio di vocale) d. mortorio / mormorio (cambio di consonante) e. porta / poeta (cambio di lettera) È uno schema con resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – LINGUISTICA TESTUALE – GIOCO ENIGMISTICO – SCIARADA ALTERNA – SOCIOLINGUISTICO

Nascita dell’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] dove finì sua vita. Non lascierò di dirvi che sarebbe troppo gran cantafavola il voler tassar i difetti dell’imprese che son te sola di cor amo. Un altro suo concorrente chiamato Pan Molena fece il medesimo ponendo oro di martello in cambio di cuoio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 88
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali