Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] lavoro (e quindi redditi e consumi interni eccessivamente contenuti), ma insieme anche un elevato tassodidisoccupazione, sono tra i punti di debolezza dell’economia indonesiana. Su questa struttura ancora debole si è abbattuta la ‘crisi asiatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] .000 ab.), Ben Arous (457.000 ab.), Monastir (455.000 ab.) e Sousse (432.000 ab.). Il tassodidisoccupazione era del 14% nel 2008, sostanzialmente stabile rispetto agli anni immediatamente precedenti.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza (1956 ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] Uniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti. Il tassodidisoccupazione è elevato (33,5% nel 2008), pur in calo rispetto al 2000 quando ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] lavoratori (migliaia sono i Palestinesi occupati come lavoratori frontalieri nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione è l’altissimo tassodidisoccupazione (il 16,3% in Cisgiordania e ben il 41,3% nel 2008 nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] industriale è andata diminuendo nel settore metalmeccanico e in altri settori tradizionali (tessili, confezioni), e il tassodidisoccupazione ha raggiunto valori allarmanti. Il governo è intervenuto più volte a sostegno dei settori in crisi: così ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ha ripreso a crescere, le esportazioni e gli investimenti stranieri sono aumentati costantemente, mentre il tassodidisoccupazione è progressivamente diminuito fino ad attestarsi su valori simili a quelli medi europei. Tali risultati positivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] crescita del PIL è stata dell’8%; poi vi è stato decremento fino al 3% come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tassodidisoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 al 6,6% del 2008, mentre la percentuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei servizi e una maggiore innovazione nell’industria, che utilizza direttamente o indirettamente i servizi stessi. Il tassodidisoccupazione, che era intorno al 2% nei primi anni 2000, è successivamente salito al 4,5% (2008), restando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che aveva attratto capitali stranieri. La ripresa economica non era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodidisoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali, ridotti dai tagli alla ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] forza, oltre che sul nucleare, sulle energie alternative (soprattutto solare). I sostenuti ritmi di crescita hanno consentito di far scendere nel 2008 il tassodidisoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...