FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] contratto, distingueva due forme di accomandita, "propria" e "impropria", "avvicinandosi nel primo caso ad una vera e propria società a responsabilità limitata, nell'altro ad un prestito retribuito con tasso d'interesse variabile" (Scardozzi, p. 461 ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] fattori determinanti per lo sviluppo economico e la convinzione del legame diretto dell’istruzione con il tassodi sviluppo economico di una certa popolazione e di un certo Paese, in un dato momento storico.
Il testo è articolato in tre Capi. Il ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] Anche questo settore è stato interessato dal processo di liberalizzazione dei mercati guidato dal nei t. è cresciuta a un tasso medio annuo dell’1,3%. Questo dato aggregato, peraltro, è il risultato di dinamiche sensibilmente diverse nei t. terrestri ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] .
C. agevolato
Finanziamento creditizio a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono sia la concessione del concorso agli interessi, sia l’impiego di fondi di provenienza statale o regionale. Importante ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] art. 85 bis che dette una certa definizione normativa dell'impresa artigiana tassata in C/1, l'art. 51 dell'IRPEF nel delimitare la alcuna aggiunta a titolo d'interessi o di sanzioni. È evidente l'intento di agevolare le imprese che mirano a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a Celebes, che è priva di canidi e di felini e ha solo qualche viverra. Il tasso fetido (Mydans meliceps) vive a tutto ciò che riguarda unicamente gl'interessi delle Indie; ove si tratti invece diinteressi che riguardano anche il regno in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] un due e dell'un tre e quello dell'un quattro, rispettivamente del 1358 e del 1456, che, stabilito il tasso del 5%, permettevano di fatto, in virtù di una finzione, la percezione degl'interessi del 10, del 15, del 20 per cento. Si disse che il titolo ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] tassadi circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, i prestiti a tasso agevolato, ecc. Successivamente la Corte di il principio di eguaglianza, oltre che essere stato oggetto dell'interesse della giurisprudenza con ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] Comm. trib. centr., 1974; F. Gallo, Imposta di registro e interessi moratori, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1974; A. Perulli, Le principali novità della nuova legge di registro, in Rass. tasse, 1974; G. Donnamaria, La difficile convivenza dell'imposta ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] l'Assicurazione contro gl'Infortuni sul Lavoro (INAIL) è direttamente interessato alla valutazione preventiva del grado di sicurezza per poter fissare con equità il tasso assicurativo. Per questo si è ricorsi alla valutazione del rischio specifico ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...