Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sociale e territoriale hanno del tutto trasformato il quadro. La natalità è scesa a livelli bassissimi (sotto il 10‰ annuo) ’ si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] feconda, ha a sua volta determinato un ulteriore abbassamento della natalità: 10,53‰, di contro a una mortalità del 11,9‰, secondo una stima del 2009, cui contribuisce anche un tassodi mortalità infantile drammaticamente risalito (22,9‰).
Meta dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e il 2003 una crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidinatalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] anni 1990 un lieve decremento a causa del calo dinatalità e dell’invecchiamento demografico. La capitale, Praga, accoglie 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tassodi disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Rumeni, Ruteni ecc.) concentrate prevalentemente in Voivodina. Il tassodi accrescimento della popolazione è negativo (−0,4% nel 2009), con una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tassodi mortalità assai elevato (13,8‰). La rete ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] declino dell’immigrazione e il calo della natalità, si è manifestata un’inversione di tendenza. Il dato demografico regionale ha circa 1/3 dei contratti dell’intero paese). Il tassodi disoccupazione regionale nel 2007 era al 3,4%, decisamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre raggiungimento di un modello demografico maturo, con tassodi mortalità ormai nettamente superiore a quello dinatalità. La ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] migratoria piuttosto che a quella naturale. I tassidinatalità dell'ultimo decennio si attestano su valori dai saldi naturali che, per effetto dei più bassi tassidi mortalità, imputabili alla giovane struttura della popolazione campana, si ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] dell'invecchiamento della popolazione (il tassodi mortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra già da quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] di dimensioni trascurabili e una tendenza all'invecchiamento, con bassi tassidinatalità (attorno al 9‰ nel 2005) e di soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassidi crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...