Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità scesa al 5,3‰).
All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento, con un forte aumento del tassodi disoccupazione urbana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalitàdi poco superiore al 14‰ e a una mortalità ancorata riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tassodi sconto, preservando ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] (+1,6% nel periodo 2000-2005): il calo della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tassodi mortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tassodi mortalità infantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] (+1,6% nel periodo 2000-2005): il calo della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tassodi mortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tassodi mortalità infantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in calo, e il B. appare ormai entrato in quella che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidinatalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (44‰ e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] America Latina, si aggira intorno al 1,0% annuo, per valori dinatalità e di mortalità, rispettivamente, del 16,9‰ e del 7,5‰ ( argentina si rimetteva in moto e il PIL faceva registrare un tassodi crescita pari all'8,8%, fra i più elevati al mondo ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] dell'invecchiamento della popolazione (il tassodi mortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra già da quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] La dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato: tassidinatalità e di mortalità pari, rispettivamente al 10,4‰ e al 7,3‰ (dati del 2004) e un saldo migratorio leggermente positivo (+0,5%) portano l'incremento medio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] arrivando nel 2005 allo 0,4%. In effetti, con un tassodi fecondità di 1,3 figli per donna, la Repubblica di C. (C. del Sud) sta per imboccare la strada della crescita zero. La modesta natalità (10‰) e la bassissima mortalità (5,8‰) hanno modificato ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] al di sotto della soglia di povertà). Gli indicatori sociali delineano un quadro di notevole arretratezza, in cui il tassodi ritmo sostenuto e, grazie a una natalità elevata (24,7‰ nel 1997), ha superato i 22 milioni di ab. al censimento del 1993, ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...