Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] stime, inevitabilmente incerte, operate dagli organismi internazionali: l'incremento annuo (1996) supera di poco il 20‰, con una natalitàdi quasi il 40‰ e un tassodi mortalità intorno al 18‰. La mortalità infantile è oltre il 100‰; la speranza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] di dimensioni trascurabili e una tendenza all'invecchiamento, con bassi tassidinatalità (attorno al 9‰ nel 2005) e di soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassidi crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] le coste continuavano a ospitare di tanto in tanto sbarchi di profughi provenienti dalle regioni asiatiche. Il tassodi fecondità è calato da 2,0 figli per donna negli anni Ottanta a 1,7 nel 2005, portando la natalità complessiva sotto la soglia del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] negli anni Sessanta del 20° sec., appare preoccupante, in quanto contribuisce a indebolire le fasce di popolazione in età feconda. I tassidinatalità della B. sono inferiori a quelli del resto del Mezzogiorno, e negli anni vanno allineandosi alla ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] mortalità difficilmente potrà continuare ad abbassarsi e, pertanto, la minore natalità si tradurrà in una progressiva erosione del tassodi accrescimento demografico. La percentuale di popolazione urbana è ancora molto modesta (viene stimata nel 39 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] km2 il B. D. rimane il Paese più densamente popolato al mondo. Il tassodi crescita demografica si è mantenuto pressoché costante e il calo della natalità, verificatosi nell'ultimo periodo del secolo scorso in concomitanza dell'avvio delle politiche ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] natalità (7,5% nel 1990), insufficiente a compensare la mortalità a tal punto da rendere, nello stesso anno, il saldo negativo al −5%, ha portato a una serie di conseguenze capaci di ultimo anno è osservabile dai tassidi fecondità che, rispetto al ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassidinatalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e di mortalità (7,1‰), nonché il tassodi accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] situazione di pesante arretratezza, che è confermata da tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tassodi urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] si mantiene piuttosto elevato, nonostante nei primi anni del nuovo secolo la natalità abbia fatto segnare una lieve diminuzione; è invece rimasto sostanzialmente inalterato il tassodi mortalità, anche per la diffusione nel Paese dell'AIDS (nel 2001 ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...