Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 1'84% delle sue foreste, e in alcuni paesi di quest'area il tassodi distruzione dell'habitat supera il 75% (Mali, 78%; dioccupazione, di materie prime e di sviluppo economico rispetto alle necessità delle specie e degli ecosistemi. L'adozione di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle attribuzioni loro concesse e non in base alla posizione che occupavano nella società locale. Al polo opposto vi era il ‛dominio sottosviluppate troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] prestabilito. Solo dopo essere migrato in acque basse e aver occupato un territorio uno spinarello è pronto alla lotta o al si è constatato in un gruppo di studenti di medicina, il cui tassodi testosterone aumentava quando superavano un esame ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che il 17 aprile ebbe col Mazzini nella dimora londinese di Herzen: fu una scena ad alto tassodi emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago patto di collaborazione per il futuro. Nei giorni successivi, tra feste e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] anche di sopravanzare il tassodi crescita complessivo dell’economia nella fase di rallentamento (con un comportamento quindi di tipo iniziativa che richiese un investimento di più di 45 miliardi di lire e arrivò a occupare più di 3000 addetti). L’ENI ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della difesa e dell'ordine pubblico, anche quello dioccuparsidi "certain public works and certain public insitutions, l'economia di un paese procede a un tassodi crescita costante, e se il tassodi interesse (reale) è eguale al tassodi crescita, i ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] senza modificare l’alloggio che occupavano, e a contribuire in tasse, sia pure in modo differenziato 1900, pp. 5-96, 172-235: difficile stabilire se si tratti di un errore di stima o di dati riferiti anche ad emigrazioni temporanee.
41. A.C. Harris, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] nelle regioni del Centro-Sud, nonostante vi siano tassidi invecchiamento della popolazione meno elevati e le differenze a promuove dunque l’invecchiamento attivo in tre settori: l’occupazione, la partecipazione alla vita sociale e le relazioni ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] dei mercati del lavoro meridionali: pur in un quadro complessivo di fragilità e di svantaggio, si osservano anche processi di stabilizzazione. I tassidioccupazione superano di circa dieci punti percentuali quelli degli italiani, ponendo in rilievo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassidi natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle dei mezzi di trasporto, la proliferazione dioccupazioni occasionali e i problemi di approvvigionamento aggravarono ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...