PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nazionali fa aumentare l'occupazione (v. Roll, 1938; tr. it., p. 64). Il criterio da seguire è quello di vendere all'estero al ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell'8% ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi dioccupazione datate tra il IV sec. a.C. e il XVI sec. d.C è quella in cui si registra il più alto tassodi precipitazioni annue e la sua costa è particolarmente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per coraggio durante la guerra nella quale ha occupato posti di responsabilità - non si nasconde che la popolazione Italia del '600, a più alto tassodi rappresentanza in fatto di comportamenti e di scelte espressive. Se il marinismo impronta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al bilancio comunale»(399). Poco si sa sul tassodi fascistizzazione dei pubblici impiegati nel contesto locale(400), operaio, non è ancora stato adeguatamente studiato. Sugli episodi dioccupazione delle fabbriche v. D. Resini, Cronologia, pp. 399 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ' beati, stando essi tutta la vita loro discomodi et occupati, per accomodare e disoccupar altrui" (281); e Francesco gente il piccolo prestito su pegno con un bassissimo tassodi interesse (il 5%), sicuramente non remunerativo delle spese ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la piacere dei sensi fu per tutta la mia vita la mia principale occupazione e non ne ebbi mai altra più importante". Non la confessione d ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma che aveva anche permesso agli Svizzeri dioccupare una posizione di rilievo in alcune corporazioni (tenevano aperte p. 105), una cifra che, tenendo conto del tassodi infedeltà delle dichiarazioni fiscali e delle rendite mobiliari, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] antico sono disponibili diverse datazioni al radiocarbonio, che pongono la prima fase dioccupazione tra il 4800 e il 4000 a.C. circa, mentre il , volpe, cinghiale, tasso e alcuni uccelli) appartengono a specie selvatiche di foresta montana, a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] giorni, stava predisponendo un vero e proprio piano dioccupazione dello 'spazio amministrativo' che era il vero obiettivo solo elenco dei 60 eletti basterebbe a confermare il tassodi ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ad alto tassodi frequentazione nobiliare. di soperchierie nobiliari, di sopraffazioni padronali, di delinquenza impunita, di contrabbandi, di banditismi, di fami, d'epidemie, di penurie, di terreni incolti e sterili, di calo d'occupazione, di ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...