Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] volta causato dall’effetto congiunto di un tassodi natalità medio piuttosto basso e di un tassodi mortalità reso relativamente elevato nella da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tassodi disoccupazione (3,5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre che dallo sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tassodi natalità, sia nelle zone rurali sia in quelle urbane, fra i più nel senso di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del golfo di Napoli, a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , è stata interessata da significative trasformazioni strutturali che vedono il declino dell’occupazione agricola e la concomitante crescita del terziario. Il tassodi disoccupazione regionale ha manifestato, a partire dagli anni 1990, un andamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] internazionali e un tassodi crescita relativamente contenuto (1,8%, stima 2006; ma la velocità di crescita era stata impedire la nascita di un movimento nazionalista nel paese e soltanto le vicende connesse con l’occupazione giapponese (1941-45 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (tra 1,2 milioni di ab. e 900.000). La popolazione urbana è oltre il 40%. Il tassodi crescita demografica è ancora una robusta classe borghese. Della popolazione attiva, il 13% è occupato nelle attività rurali e produce l’8,6% del prodotto interno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] correnti migratorie, che un tassodi natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 , nonostante i programmi di investimento pubblico a sostegno dell’attività produttiva e dell’occupazione attuati negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] . Elevatissimo sarebbe, per contro, il tassodi alfabetizzazione e relativamente diffusi i servizi sanitari a sé stante nel 1948 nella zona dioccupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo divenne ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] decenni 1970 e 1980, al contrario, il tassodi accrescimento della popolazione ha registrato una tendenza Visconti. Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazionedi Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] popolazione è stimata in circa 3.752.000 abitanti e il tassodi crescita naturale è oggi negativo (-2%). Massicci sono stati gli settore privato, con ricadute negative sull’economia e sull’occupazione. Dal gennaio 2023 è premier del Paese B. Krišto ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...